Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] secolo. Si trattava ancora essenzialmente di un'algebra retorica, cioè basata sull'uso di parole e abbreviazioni, 2, 3, 4 e 5.
Tra i più importanti algebristi dopo Viète figurano Thomas Harriot (1631) e William Oughtred (1631); i suoi metodi furono ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] sociale contemporanea. L'obiettivo della piena occupazione figura a chiare lettere nella Carta delle Nazioni Unite del diritto di classe che, quando non è affermazione retorica come appare frequentemente nei primi autori di orientamento socialista, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] a partire dal IV sec. a.C., era di natura eminentemente figurativa e qualitativa. Il suo scopo non era quello di produrre una potere benefico dell’oratoria e come prova del valore dell’educazione retorica, e Sesto Giulio Frontino (30 ca.-103/104) come ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] che tra gli astenuti, accanto a Stati occidentali, figurassero parecchi paesi del blocco socialista, i cui delegati, nella una certa efficacia, non può non essere fortemente impregnata di retorica (v. Virally, 1972, p. 244).
Tra le attività ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] può riguardare una scienza l'esser l'oggetto d'una brillante retorica astratta. Rimane argomento di disputa nella misura in cui se ne ascolto, prevede il costituirsi delle varie parti in figure di un insieme a sua volta preveduto.
Questa psicologia ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] in parte da riferire all'accentuazione retorica (Lusuardi Siena, 1986); l' cura di G.B. Sannazzaro (in corso di stampa).P. Strada
Pittura
I santi a figura intera nel sacello di S. Vittore in Ciel d'Oro presso S. Ambrogio, cronologicamente collocabili ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] rientrano in quelle che saranno celebrate, non senza retorica, come le grandi opere utilitarie schiettamente romane ( testo si sofferma con tutti i particolari del programma figurativo e dell’iscrizione dedicatoria, su quello romano, da erigersi ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] sotto il maestro particolare nell’ora assegnata - Continuazione del disegno, come sopra. Quinta classe: maestro uno. Figureretoriche, o sian buone lettere - Continuazione della storia - Elementi della morale civile e dell’economia famigliare. Sesta ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] porte degli ebrei come segno che salvò dallo sterminio (Es. 12, 1-4) sono figure anch'esse di Cristo immolato (1 Cor. 5, 7; Ap. 5, 6) e parte il tono celebrativo impostato sui moduli della retorica asiana offre testi di rara intensità espressiva, che ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] come l'annona civica, le scuole pubbliche di grammatica, retorica, medicina e giurisprudenza, il restauro e/o la secolo". Lo si legge nella prefazione ai Libri Carolini, di cui figura come autore lo stesso Carlomagno, re dei Franchi, "che, con ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...