Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] India compresa, prevedeva l'insegnamento di grammatica, retorica, logica, letteratura, teologia e diritto (manqūlāt), di medicina. Satī al-Nisā᾽ (m. 1646) fu la più importante figura di ṭabība o ḥakīm donna dell'epoca. Durante il regno di Awrangzīb ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] modo che non v’è da chiedersi se formano un’unità la cera e la figura né, in generale, la materia di una data cosa e ciò che ha per appunto di caratteri e passioni. Importante infine per la retorica è l’elocuzione (lexis), cioè il modo di parlare ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] del sapere diede nuovo spazio alle arti liberali - grammatica, retorica e poesia -, alla storia e alla geografia, nonché alle le biblioteche circolanti resero a poco a poco obsoleta la figura dell'ambulante nella seconda metà del XIX secolo, e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] filosofi, sia da parte degli autori di trattati di retorica.
Ma, da un punto di vista sicuramente più significativo per prolessi (o anticipazione) già aver conosciuto una volta la figura di un cavallo e di un bue”.
Se le preconcezioni costituiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] I 1, 100a25-27; SE 1, 165a1-2) e nella Retorica (I 2, 1356b15-16), ma quella degli Analitici Primi è AaB, BiG H AiG Darii
I iv AeB, BiG H AoG Ferio
Quelli della II figura sono invece Cesare, Camestres, Festino e Baroco:
II i MeN, MaJ H NeJ Cesare ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] attivi su diversi temi tendano, almeno dal punto di vista retorico, a superare la sindrome NIMBY. I gruppi locali che di costruzione di identità collettive.
Come si vede nella figura 1, nel biennio considerato alcuni mesi presentano un picco ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] tutte le materie prime, eccezion fatta per il petrolio, e figura ai primi posti internazionali anche per produzione di carbone, sale overstretching.
Il Pacific Pivot, invece, fuori da ogni retorica diplomatica, doveva servire a contenere la Cina, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Michele Sanmicheli.
Sarà inoltre utilizzato con grande capacità ‘retorica’ da Baldassarre Longhena nella basilica di S. Maria -loghíe.
Infine, ci si chiede come questo intreccio tra le figure (nel nostro caso quella della cupola) e la scienza (le ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] (Sudhoff, 1914-15, p. 75). L'impostazione retorica della Vita, e quindi dell'elenco di opere, è s.). Nell'elenco dei socii, al n. 65, come "Liber divinitatis", figura un altro scritto alchemico, il Liber divinitatis de LXX, attribuito all'autore arabo ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] di spettacoli di una corte rinascimentale, né è l’esercizio retorico di chi prova a ridare forme nuove a unamateria antica. . La Mandragola riuscì tuttavia a tipizzare in commedia la figura del religioso corrotto, come nell’Aridosia (1536) di ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...