PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] Pignatelli, con il nome di Innocenzo XII, la sua figura fu riabilitata e il «perpetuo silenzio» fu imposto alla I ‘Mistici Enigmi disvelati’ di P.M. P. (1680), in Poesia e retorica del sacro tra Cinque e Seicento, a cura di E. Ardissino - E. Selmi, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] approfondito delle forme di essa che precedettero la figura generale dell'ipoteca. Seguirono le ricerche sull'Usucapione scuole. Lo stile dei suoi scritti, alieno così dalla retorica come dalle astruse terminologie, rifletté fedelmente la sua limpida ...
Leggi Tutto
diplomazia
Insieme dei procedimenti attraverso i quali uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale). [...] romano nei confronti dei vari popoli, si forma la figura del legato, protetto da lasciapassare e da immunità, caratterizzato da un cerimoniale strettamente regolato, connotato da una retorica e un abbigliamento rituali e simbolici che rimarcano il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] per le precise teorie in esso contenute sulla sostanza e forma della poesia, sugli stili, sugli omamenti poetici, sulle figureretoriche, ecc. Nei secoli successivi è una serie si può dire ininterrotta di opere sopra questo stesso tema dottrinario. E ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] sostanze o di parte di esse". Nelle norme successive figura di preferenza l'espressione disposizioni testamentarie, che è conforme a tale negativa volontà; ma a dispetto di una certa retorica che al tempo dell'emanazione del codice, nel 1942, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del ben parlare, ove fornisce esempi di "favella nobile", "barbarismo e solecismo, tropi, figure" ed altro, "stili et eloquenza", "retorica", "eloquenza ecclesiastica". Ma se, colla peste, il medico letterato intuisce prima del medico scienziato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , argomentava il Sagredo in un misto di capziosità e di retorica, l'aspirazione così forte a esser di quel supremo consesso non prerogative dinastiche che rendevano pericolosa, incontrollabile, la figura regia. Si unirà poi John Milton, grande ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] parte divaricate) un'intesa sotto la vecchia, retorica bandiera della libertà d'Italia. Così nei primi sulla carta: si sa infatti che vi era uno scarto sensibile tra i soldati "figurativi" e quelli effettivi - da 19.000 (1733) a più di 24.000 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] cioè il fatto di non aver lasciato eredi. L'unica figura a loro affiancabile è quella di Molmenti che in realtà fu , Bologna 1912, e indica come momenti più alti della retorica nazionalista le pagine di Antonio Fradeletto, La storia di Venezia ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] dall'altra parte contribuisce, attraverso la formazione di una retorica politica mirante a illuminare e a definire i più per questioni agitate all'interno della capitale; dall'altra essi figuravano quali giudici d'appello - di secondo o di terzo ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; le grandi scuole r. greche, romane,...