L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] ripieno dagli scultori di quel tempo sono goffissime, come sono alcune storiette di figure piccole di marmo sotto i tondi et il basamento da piè, dove » del libro), tra democratizzazione e consolidazioni giuridiche. Ma la sua analisi del fenomeno è ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] preliminari nel diritto moderno italiano, Milano, 1896, 9) facendone una figura contrattuale del tutto avulsa dall’operazione economico-giuridica alla cui regolamentazione era solitamente preordinata (Messineo, F., Contratto preliminare, contratto ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] informazioni e il coordinamento, indipendentemente dallo status giuridico dei soggetti cui è demandata la realizzazione movimento progressista dell'inizio del XX secolo, e precisamente alle figure di John Dewey e di Charles Merriam: questa storia ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] tipica della common law fa sì che le culture giuridiche locali siano, in tale contesto, più evidenti e pronunciate Shetreet, 1985, p. 631).
In alcuni casi la figura di singoli magistrati può acquistare connotazioni e visibilità estranee al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] i vari autori ed è invece più semplice individuare alcune figure rappresentative quali Lelio Basso (1903-1978) e Guido tra cui è centrale la questione dell’uguaglianza non solo giuridica ma anche sociale ed economica.
Un profondo solco tra le ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] almeno sette soci, i quali possono essere persone fisiche o giuridiche, a un capitale minimo che varia a seconda dell'attività seconde di due. Infine occorre segnalare l'esistenza di una figura che ogni company ha l'obbligo di avere, il secretary ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] 'è che alcuni commentatori hanno di recente parlato di questa figura come di "una istituzione morente" (v. Blankenburg e "sia come 'guardaportone', tenendo ciò che non ha rilevanza giuridica fuori delle aule di giustizia, sia come 'tutori della pace ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] vasi greci, i falsarî talvolta si limitarono a dipingere le figure su esemplari non decorati, come nell'anfora di Eros e in Syria, xxxii, 1955, pp. 182-83.
Bibl.: Definizione e aspetto giuridico della f.: H. Tietze, in Ztschr. f. Aesthetik u. allgm. ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , conv. in l. 4.8.2006, n. 248).
Sono al confine con questa figura, appartenendo a un genus comune, le società di trasformazione urbana, previste dall’art. 17, ravvisare la sostanza pubblicistica “oltre” le forme giuridiche (v., ad es., Rossi, G.P ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] ; a X, 2.2.7, verum). La sintetica teorizzazione della persona giuridica (universitas) come "persona ficta" diede a sua volta un supporto concettuale a questa figura fondamentale del diritto con ramificazioni che giungono all'età moderna (ibid., a ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...