Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] che intende comportarsi come loro, i quali, esaminando le figure, fanno astrazione dai corpi reali (§ 58). Nel capitolo diritto, vale a dire la natura e la funzione della scienza giuridica, il diritto è un fenomeno sociale, un mero fatto, che ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] rimane ferma nel dichiarare l’autosufficienza dell’ordine giuridico di cui è esponente e pretende di considerarlo affidate non sembra potersi affermare con certezza che tale figura costituirà effettivamente una forte leadership in seno alla UE ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] . Se ci si pone in quest’ottica, la nozione giuridica del delitto di riciclaggio può variare da Paese a Paese delle operazioni di riciclaggio ha fatto sì che sia emersa una figura di riciclatore professionale, un tipo d’autore appartenente per lo ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] medicina. Le lingue del mondo antico, che pure conosceva le figure del sacerdote, del giurista e del medico, non possedevano un si sviluppa su tre arene (v. Abbott, 1988): sistema giuridico, opinione pubblica, luogo di lavoro. Il peso relativo delle ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] »; la dottrina civilistica più risalente tendeva, invece, a specificare la distinzione tra le due figure; cfr. in questo senso Rubino, D., La fattispecie e gli effetti giuridici preliminari, Milano, 1939, 85).
I c.d. effetti dell’atto nullo, invero ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] più celebrato, nel bene e nel male, è l’art. 154, 2° co., che unisce in maniera lapidaria la proprietà alla figuragiuridica dell’obbligo e che immediatamente precede, senza dubbio non a caso, la disposizione nella quale si proclama il controllo del ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] Napoli, 2010, vol. II, 405 ss; Id., L’“Ordinamento giuridico” di Santi Romano, il diritto dei privati e il diritto dell’ non possano svolgere singolarmente le funzioni affidate alla figura associativa della quale sono entrati a far parte, ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] studente, è annotata dal professore in un registro. Una figura oggi non più viva è quella dell’«uditore» il quale . 117-170; Franco Tamassia, Le idee di filosofia politica e giuridica di Agostino Paradisi, ibid., pp. 171-259. Su Vincenzo Emanuele ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] 658 ss., 661 ss.; Roth, H., op. cit., 50 s.; tra le figure tipiche di inibitoria, si ricordano gli artt. 7, 10, 844, 949, co dei diritti, IV ed., Milano, 2003; Falzea, A., Efficacia giuridica, in Enc. dir., XIV, Milano, 1965, 432 ss.; Frignani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] aree
Come già accennato, una precisa norma giuridica contemplata dalla legislazione più antica delle XII maggior parte dei casi il basamento recava l'iscrizione o fregi figurati, mentre nell'edicola, tra gli intercolumni, veniva messa in risalto ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...