Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] non in modo residuale e frammentario, le figure di consumatore, risparmiatore, utente.
Gli interessi si definisce l’operazione economica a cui lo strumento dà forma giuridica.
Mentre le regole generali sul contratto previste dagli artt. 1321 ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] di servus poenae, privo cioè di ogni capacità giuridica. Questa tendenza, nettamente repressiva, alla creazione di nuovi affiancato da un medico, quando addirittura le due figure non coincidano. Primum non nocere detta la regola ippocratica ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] b) la parte comune deve coprire almeno le questioni giuridiche in fatto e in diritto sulla base delle quali è
Il co. 3 dell’art. 140 bis c. cons. disciplina la figura dell’aderente, prevendendo in primo luogo che «i consumatori e utenti che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] della Repubblica, e che questa figura simbolica rimanga distinta da ogni altro organo costituzionale. Da qui una serie di conseguenze, simboliche sia quando si esauriscono nel simboleggiare senza produrre conseguenze giuridiche o fattuali, sia quando ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] giudiziaria in materia civile. In relazione alla rispettiva base giuridica, la CE e l’UE hanno adottato vari atti Perciò la Corte di giustizia ha delimitato rigidamente le figure sociali protette e di riflesso anche circoscritto l’impiego ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] speciale (G. Ferri, La riforma dei codici, 1945, in Id., Scritti giuridici, 1° vol., 1990, p. 20).
Quello che allora in generale non dell'economia e della guerra amata. Il diritto soggettivo figura ancora nel codice: un intero libro, il sesto, ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] gli opposti interessi. Tra di essi figura l’interesse alla riservatezza dei soggetti controinteressati cui sia strettamente indispensabile per curare o difendere i propri interessi giuridici. Al terzo livello di intensità si pone la protezione dei ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] di sorveglianza con riguardo alla tutela delle posizioni giuridiche dei condannati34.
Ispirato al rispetto del contraddittorio partecipato invece, è stata sostituita la dizione della vecchia figura del «direttore generale per gli istituti di ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] ’art. 317 c.p. non contempli più la figura dell’incaricato di un pubblico servizio quale possibile autore pen., 9.7.1992) o, infine, usandoli in violazione delle regole giuridiche di imparzialità, legalità e buon andamento (Benussi, C., I delitti ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] 18.5.2018, n. 18), il nostro legislatore ha previsto specifiche figure di reato (v. infra, § 5).
Il regolamento 2016/679/ Mazzacuva, F., op. cit., 173).
Il bene giuridico tutelato dalla norma è stato tradizionalmente identificato nel diritto alla ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...