ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] antichi del Vaticano, p. 15) e numerose sculture in gran parte al Museo Torlonia (Cat. Visconti, nn. 1, 8, 52, 55, 63, 68, 149, 160, 161, 171, don Filippo, la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote della moglie Maria Antonietta ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sopravvia, imitando in ciò la prudenza di Filippo II, il qual con Pio V già padre Giovan Battista Visconti. Era stato il Visconti ad indurlo ad chiesa della Salute Massimo Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] tardi dal suo successore Filippo Grimani.
La crisi italiano a Venezia Ottavio Vimercati ad Emilio Visconti Venosta dell'8 ottobre 1866, ibid., p ottobre 1884.
227. Su questo tema v. Nadia Maria Filippini, 'Su compagne!' Lavoro e lotte delle donne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] personalità di Giotto o sulla cupola di Filippo Brunelleschi o sulla figura di Maestro Colantonio si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi data alle perciò ricollegare quelli di Giuseppe Maria Arrighi, Carlo Botta, di ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Scaligeri e ai Visconti; né interessa la S. Secondo a Trevignano (oltre 150 ha), S. Maria della Cella a Cappelletta, S. Lorenzo e S. Croce 70-74.
203. Ibid., p. 72.
204. Filippo Nani-Mocenigo, Testamento del doge Agostino Barbarigo, "Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] putta onorata nel '50, La vedova scaltra nel '53, mentre Visconti addobba la sua Locandiera tra lenzuoli stesi e scenari alla Morandi nel 1910, ora in Filippo Tommaso Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a cura di Luciano De Maria, Milano 1968, p ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] accoglie le ragazze esposte di S. Maria della Pietà di ritorno dal baliatico esterno 1898; sugli istituti v. Pisana Visconti, L'assistenza educativa a Venezia nella accattonaggio, promossa tra gli altri da Filippo Nani Mocenigo e dal conte Girolamo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] stesso anno.
Bibl.: E. Q. Visconti, Catalogo di monumenti scelti del Museo Jenkins rivendono: le sculture passate a Filippo V nel 1774; le monete per una storia delle collezioni dei Grimani dì Santa Maria Formosa, in AquilNost, LV, 1984, p. 206 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] d'Inghilterra e Filippo d'Edimburgo, Akihito da antologia (Otello di Welles, Senso di Visconti), il resto erano luoghi comuni di " Ead., Cronaca dei dieci anni, pp. 16-18.
36. Mario Ungaro, Cifre alla mano, "Il Popolo", 21 settembre 1947, cit ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] che annovera tra gli antenati Valentina Visconti, non tarda a proclamarsi legittimo rielabora studi risalenti a una delle «due Vergine Marie» iniziate nel tardo 1478, in cui il di Pietro e il volto di Filippo). Dovrebbero essere un poco più tardi ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...