ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] diacono del titolo di S. Maria in Porticu da Urbano IV, un prelato estraneo al Sacro Collegio, Tebaldo Visconti, che, tornato in Italia dalla Terrasanta l’atteggiamento da tenere nei confronti di Filippo il Bello e dei Colonna colpevoli dell’ ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] il civilista Giasone del Maino e il canonista Filippo Decio. Alla laurea, nel settembre del 1517, una data imprecisata, aveva sposato Anna Visconti dei conti di Lonate Pozzolo, da la moglie intrattennero con Antonio Maria Zaccaria e la contessa ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] . Ebbe altri cinque fratelli: Tomaso, Filippo, Pietro, Benedetto e il più noto lui decisero di inviare parte della flotta nel Mar Maggiore e, là, di dividerla in due squadre pare, era stata accusata di favorire i Visconti a danno della lega e di non ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] 'esistenza di almeno un omonimo, figlio di Filippo, di cui si sa soltanto che fu dopo, Brescia e Bergamo si arresero ai Visconti, Feltre e Belluno a Carlo di chiese di essere sepolto nella chiesa di S. Maria dei Frari - di cui era stato benefattore ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] viene interrogato a proposito della fabbrica di S. Maria presso S. Celso a Milano. Del 1497 1511, fanno il suo nome. Nel 1507 Filippo Bottigella gli ordina due sepolture in marmo in all'Isola Bella), di P. F. Visconti di Saliceto (di cui restano solo ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] termine alla sua attività al servizio di Filippo VI a fine stagione, ma non senza lotta.
Nel giugno a Luchino Visconti venne affidato il compito di P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria [ms. sec. XVIII], cc. 152v-153v; G ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] del S. Francesco a un Fr- Bianchi che è stato interpretato come Francesco Maria). Nell'anno 1683 il B. affrescava nella chiesa di S. Alessandro di Milano a fianco di Filippo Abbiati, sempre con la collaborazione dei Grandi per le quadrature (i suoi ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] il 20 marzo 1681, fra la figlia Maria Isabella (nata nel 1662) e Filippo Roos (Rosa da Tivoli), suo alunno, turbò ragionata della Galleria Doria, Roma 1794, p. 200; A. Visconti, Indicazione delle sculture e della galleria de' quadri esistenti nella ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] !, 1943, regia di Eduardo De Filippo) e di Gino Cervi (Don De Vincenzi, 1973, regia di Mario Ferrero), dal genere di inchiesta (Accadde . Gelli, Milano 1998, p. 1040; G. Geron, P. S.. Firmato Visconti, in Sipario, 2001, n. 624-625, pp. 22-24; N. Fano ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] i due fratelli Filippo Giovanni Battista e secondati dal ministro degli Esteri italiano Emilio Visconti Venosta.
Già alla fine del 1876 pp. 157-200; L’epistolario di un re. Carlo Alberto a Maria di Robilant 1827-1844, a cura di I. Massabò Ricci, ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...