SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] del conte Giuseppe Arconati Visconti (Vlaardingerbroek, 1991). Nel cappella in undici chiese della città, incluse S. Maria delle Grazie e (dal 1768) S. Gottardo a uno dei suoi più importanti committenti, Filippo di Borbone duca di Parma, è la ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] Il successo del giorno) di Eduardo De Filippo, diretti da quest’ultimo. In Sei la prestigiosa direzione di Luchino Visconti affiancando Rina Morelli e Paolo Terzoli, con Chiari. Da notare che dopo il marito fu forse con quest’ultimo che l’attrice ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] vedova di Chiaro Davanzati del popolo di S. Maria Soprarno, chiese al giudice Rodolfo del Pugliese soggiomando addirittura nella città. Quando Giovanni Visconti giudice di Gallura promosse una lega Cione, Pacino di ser Filippo, Dante da Maiano, frate ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] alto (VII 91), Ottocaro II re di Boemia, Filippo III l'Ardito re di Francia, Enrico I di Navarra D. incontrerà Ugolino (Nino) Visconti, governatore della Gallura, e Corrado eroica; li fa sorgere dal grembo di Maria, che è quanto dire da una base ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] balletto romantico, codificato dalla Sylphide di Maria Taglioni (1832) su coreografie del padre, Filippo Taglioni. L’adesione romantica al Italia il coreodramma di Viganò è per Ermes Visconti una componente organica del sistema drammaturgico da lui ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] nella cappella Chigi di S. Maria del Popolo. Ritiratosi a Lucca, un clamoroso processo. Il card. Filippo Carandini, prefetto del Buon Governo, lo , I, Siena 1824, ad vocem; E. Q. Visconti, Stato attuale della romana letter., in Due discorsi inediti, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] di Giovanni e della consorte Anna Maria. L’organismo, a croce , pp. 114-123; P.E. Visconti, Antichi monumenti sepolcrali scoperti nel ducato di Giovanni in Laterano, ibid., pp. 89 s.; Filippo Bigioli e la cultura neoclassico-romantica fra le Marche ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] ag. 1484 in luogo di V. Visconti, vi rimase sino al 22 nov. 1487 si sa che egli teneva sul posto il figlio Filippo, assistito - data la giovane età - da un benedisse la prima pietra della tribuna di S. Maria delle Grazie. Tra il 1493 e il 1497 ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] I, nel 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca di Monferrato d'accordo con i Visconti di Milano; crollata la potenza del corte di Parigi e nel 1316 si rassegnò ad accettare da Filippo V il feudo regio di Maulevrier.
A. morì il 16 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] dal quale passò in seguito a quelli di S. Maria in Cosmedin (1716) e, come cardinale prete, ", sollecitate dal reggente Filippo d'Orléans e dal Roma, IV, Roma 1806, pp. 213, 233-235; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. dello Stato pontificio, III ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...