QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] Consiglio dei Dieci, carica che ricoprì fino a tutto il settembre del 1447.
Qualche settimana prima, la morte di FilippoMariaVisconti (13 agosto) aveva aperto un turbolento periodo per la successione al Ducato milanese, culminata con la presa del ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] in eredità la "domus magna" in Pavia e un tesoro in gioie e oggetti preziosi.
Attorno al 1445 il duca FilippoMariaVisconti cominciò a dimostrare una minor fiducia verso gli Eustachi, che facevano parte del partito ghibellino pavese a lui ostile, e ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] pressi di Faenza e condotto a Lugo.
Nel 1430-31 militò nella compagnia del padre al servizio del duca di Milano, FilippoMariaVisconti, contro la Repubblica di Venezia. Dopo una breve condotta nel 1431 al soldo di papa Eugenio IV, che lo impiegò per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] a Federico IV del Tirolo, che, pure, lo aveva portato al seggio vescovile, erano i buoni rapporti con FilippoMariaVisconti e con l'imperatore Sigismondo. A. agì, quindi, nell'orbita politica dell'imperatore, mantenendo contemporaneamente stretti ...
Leggi Tutto
RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] IV. Nel 1433 il condottiero Niccolò della Stella (Niccolò Fortebracci), in dissidio con il papa, si alleò con FilippoMariaVisconti e iniziò una violenta campagna di conquiste: occupò i castelli limitrofi a Orvieto, assalì Sutri, proseguì verso la ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] , quando l'ultimo signore di Lodi, Giovanni Vignati, fu costretto a venire a patti con il duca di Milano FilippoMariaVisconti, riconoscendone l'autorità e morendo in carcere dopo essere stato catturato a tradimento (1416). Nel sesto discorso, il L ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] in zone di guerra.
A Firenze fu, nel 1437, tra i Dieci ufficiali per la guerra che la città aveva ingaggiato contro FilippoMariaVisconti, e nel 1438 dei Dodici buonuomini. Fu priore nel 1445, gonfaloniere di Giustizia nel 1463, 1473 e 1483. A più ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] , anticipando anche le quote del papa. Il nuovo eletto, Nicolò V, al quale il B. aveva fatto ossequio a nome di FilippoMariaVisconti e di Francesco Sforza, non sembrava però disposto a nuove condotte con lo Sforza e a versare la quota promessa dal ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] che si era ribellata, dal 1403, al dominio visconteo.
Non si hanno più notizie del M. fino all'ascesa di FilippoMariaVisconti, duca nel 1412, dal quale il M. ottenne nuovi incarichi: testimone alla conferenza di Cantù, conclusasi il 15 nov. 1413 ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] et canonico" a Reggio. Il 1º dic. 1420 pronunciò a Parma un'altra orazione, per la restituzione della città a FilippoMariaVisconti (Angeli, p. 280). Nuovamente nel 1421 soggiornò a Verona, in veste di "provisor Communis"; ma nel 1423 era "iudex ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...