BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] e minacciava l'Ossola inferiore e la Valsesia.
Dopo la morte di costoro, e rimasto FilippoMaria unico signore di Milano, avvenne la riconciliazione tra il B. e il Visconti. Il 30 dic. 1412, con licenza del duca, fece ritorno a Milano, riammesso a ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] origine dei Siri di Parma (di Ottavio e dei suoi fratelli, Filippo e Piergiovanni) e così pure la natura del rapporto da loro Cristoforo Silva (pubblicati sotto il nome di Vercellino MariaVisconti, 1673). Neppure la scomparsa di Tesauro (1675 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] Jean de Jérusalem arbitre de la paix conclue entre Jean Galeas Visconti et la République de Florence,in Bibliothèque de l'Ecole des Chartes , pp. 562 s.; Id., Il ducato visconteo di Gian Galeazzoa FilippoMaria, ibid., VI, Milano 1955, pp. II, 25; V. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] lungo le coste liguri, diretta contro il Visconti, allora signore di Genova. L'azione dell'A. fu talmente positiva (egli conquistò Rapallo, Recco, Sesto, Castiglione, Chiavari) da costringere FilippoMaria ad aprire trattative con Alfonso.
Tornato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] maschi del duca di Milano Francesco e di Bianca MariaVisconti. Rimettendosi, per il nome, alla scelta della consorte parte tutti i fratelli del duca defunto, a eccezione di FilippoMaria (uomo senza ambizioni politiche, al punto di rinunciare al ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] reggenza. Del tutto estraneo al complotto risultò FilippoMaria, sinceramente affezionato al nipote G. e assai Arch.stor. lombardo, IX (1882), pp. 136-144; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1882, passim; A. Dina, ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] fratelli Scotti vantavano crediti verso gli eredi di FilippoMaria Sforza, fratello di Ludovico il Moro, Pastres, Udine 2000; R. Conti, Testimonianze storiche e artistiche dall’epoca dei Visconti agli Sforza, in Monza. La sua storia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] sul Tasso, nonché importanti testi archeologici di Ennio Quirino Visconti), ma sempre più spesso in collaborazione con altri librai- Storia dell’Università degli studi di Roma del giurista FilippoMaria Renazzi, in quattro volumi (1803-06), dedicata ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] , era stato verosimilmente donato a Bianca MariaVisconti Sforza, effigiata in ginocchio ai piedi della Analecta Bollandiana, CXXIV [2006], p. 424); A. Ganda, Filippo Cavagni da Lavagna editore, tipografo, commerciante a Milano nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
FilippoMaria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] presso il Pretorio di Varallo, di aver messo incinta Maria Maddalena Sceti e di essere fuggito a Milano; la vertenza ma eloquenti, di Filippo Abbiati e dall’ Allegorie delle Virtù lo scalone di palazzo Visconti guardando a modelli di Nicolas Poussin e ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...