Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ceppi sono stati anche isolati da tumori fatti sviluppare in ospiti intermedi, ad esempio nel tritone, allo stato larvale e a forma una sola elica di DNA sullo stampo dell'unico filamento di RNA, quindi si determina la formazione di catene ibride ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] mostra, come esempio, una sezione di un superconduttore a molti filamenti di niobio, circondati da uno strato di Nb3Sn, in una la stessa forza KG e così anche per tutte le situazioni intermedie. La forza di scorrimento in un dato piano è dunque data ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] e il loro contenuto viene scaricato alle estremità dei filamenti nervosi: le cellule nervose che li elaborano vengono dette dei frutti, e alla base o, talora, nel tratto intermedio dei piccioli delle foglie.
Il fenomeno dell'abscissione è imputabile ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] . Il valore sperimentale varia a seconda del solvente e ha valori intermedi fra O e 3,2 debye; da esso si può facilmente per formare le fibrille del tessuto strutturale e gli spessi filamenti delle cellule del muscolo. I virus come il virus del ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] reazione enzimatica (pH, concentrazione dell'enzima, degli intermedi, degli ioni e dei coenzimi all'interno della , le cui particelle (a forma di sferette, di granuli, di filamenti, ecc.) hanno dimensioni che per gli enzimi si aggirano tra 0, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] sfera, in cui si deve tenere conto della presenza di uno stato intermedio, le curve sono date dalle figg. 21B e 21C. In tutti . 49 mostra lo spaccato di un cavo commerciale consistente di 1045 filamenti di NbTi di 0,01 mm di spessore immersi nel rame. ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] modificandone le basi o provocando la rottura dei filamenti, mentre prodotto in prossimità di un enzima radicale.
Il radicale perferrile, FeO+ o Fe3+-O−2, che si forma come intermedio durante la riduzione del complesso-Fe3+ mediata dall'O−2 (v. cap. 3 ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ed essenziali per tutte le cellule eucariotiche.
Si tratta di filamenti del diametro di 210-250 Å riuniti in gruppi di tedesco A. Krohn nel 1839. P. van Beneden li considerava organismi intermedi fra i Protozoi e i Metazoi e per questo diede loro il ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] costituita da lipopolisaccaridi e lipidi; la parete intermedia, che delimita verso l'esterno il cosiddetto sequenza a −10'. La sua sequenza è del tipo 5′-TATAAT-3′ (sul filamento di DNA complementare allo stampo). L'altra è chiamata ‛scatola a −35' ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] la lunghezza di 1,32 Å del legame C−N; questo valore è intermedio tra quello tipico del legame singolo carbonio-azoto (≈1,49 Å) e quello si ottengono in altri casi strutture fibrose come il filamento di F-actina, che si ha dalla polimerizzazione della ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...