Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] lega ferro-m., come supporto di filamenti nelle lampade, nei contatti elettrici, nei filamenti dei tubi a raggi X, negli m. si applicano anche su materiali ceramici, come strati intermedi, per facilitare la saldatura fra ceramica e metallo: si ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] , è rafforzato da stanghe e da tiri di corde intermedî. Varî sono i modi di disimpegno del sipario. Possedendo agita mentre la luce, opportunamente disposta, fa brillare i filamenti. Questo sistema non riesce completamente a nascondere il trucco. ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] la costante esistenza nel citoplasma di tutte le cellule, di filamenti colorabili in vivo col verde Janus, luminosi in campo oscuro e tessuti, non è facile stabilire, esistendo numerosi gradi intermedî fra gli uni e gli altri; cosicché si può ritenere ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] detti anche viticci, che sono organi in forma di filamenti flessibili che s'attaccano ai sostegni per lo più avviticchiandosi suoi stadî larvali dall'ospite definitivo a uno o più ospiti intermedî. Negli Anellidi Policheti (v. anellidi), si ha una ...
Leggi Tutto
SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey)
Leopoldo Granata
Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] Eecke (1892) che asserì di avere ottenuto l'estrusione di filamenti, come nella spora dei Microsporidî; ma l'osservazione non è senso; né in ogni caso può parlarsi di posizione intermedia fra Cnidosporidî e Sporozoi, giacché i due gruppi sono ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] 140 mg/dl, quello a 120 minuti e uno o più di quelli intermedi eguagliano o superano i 200 mg/dl; si parla invece di 'ridotta (94 °C), separando così tra di loro i due filamenti; successivamente la temperatura viene abbassata (40-60 °C) in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] teoria di Weinberg-Glashow-Salam delle interazioni elettrodeboli come bosoni intermedi per le interazioni deboli da corrente neutra, e i una distribuzione non omogenea di galassie, ripartite in filamenti densi e sottili e in vuoti estesi. A tale ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] dirette (v. figg. 1, 2 e 3). Le strutture più fini sono filamenti di emissione lunghi meno di 0,03 anni luce e i ‛globuli' (v. le regioni H I o se siano importanti processi magnetoidrodinamici intermedi. Nella fig. 3 sono mostrati i resti di un ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] proprie delle leghe e la possibilità di ottenere diversi composti intermedi sono state interpretate con l'introduzione del concetto di ‛ nell'altro le eccezionali proprietà degli esilissimi filamenti monocristallini, noti col nome di whiskers. ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] di un'intricatissima, fine e fitta rete di filamenti provenienti dai neuriti di diversi tipi di cellule, che laurea nel 1935, decise di specializzarsi in radiologia, disciplina che riteneva intermedia fra la medicina e la fisica, e si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...