• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [64]
Biografie [77]
Storia [18]
Religioni [17]
Letteratura [11]
Archeologia [9]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [8]
Europa [5]
Italia [4]

FINIGUERRA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINIGUERRA, Tommaso (Maso) Marco Collareta Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] in G. Gorni, Un canzoniere adespoto di M. Davanzati, in Studi di filologia italiana, XXXIII (1975), p. 215; A. Averlino, detto Il Filarete, Trattato d'architettura, a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, I, Milano 1972, p. 251; A.M. Salimbeni, Epitalamio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

urbanistica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

urbanistica Fabrizio Di Marco Progettare città e territori L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] , ma ritiene ancora valide le strade secondarie ad andamento curvo. Altri architetti, come Antonio Averlino detto il Filarete, Leonardo e Francesco di Giorgio Martini, proposero città ideali, caratterizzate da schemi rigidamente geometrici (a stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanistica (8)
Mostra Tutti

GADIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona) Maria Cristina Loi Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] Ferrini ingegnere ducale sforzesco (1453-1479), in Arte lombarda, 1981, n. 60, pp. 49-102; L. Giordano, Il trattato del Filarete e l'architettura lombarda, in Les traités d'architecture de la Renaissance, Paris 1988, pp. 115-128; M.N. Covini, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADIO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno Eugenio Battisti L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] sua allucinante serietà che già intimorì il Vasari, spiritualmente meno solitaria e meglio motivata e comprensibile. Fonti e Bibl.: Filarete, Trattato d'architettura [ca. 1451-1464], a cura di W. V. di Bartolo, detto A. del Castagnodi Bartolo,  detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – FARINATA DEGLI UBERTI – ANTONIO DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno (3)
Mostra Tutti

DE PREDIS, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio Caterina Gilli Pirina Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] ses antécédents sous les Sforza, in La monnaie miroir des rois (catal.), Paris 1978, pp. 99-131; Id., Due codici corvini - Il Filarete marciano e l'Epitalamio di Volterra, in Arte lombarda, XXIV (1979), 52, pp. 53-62; Id., Disegni di Leonardo e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIANCA MARIA SFORZA – ELEONORA D'ARAGONA – LEONARDO DA VINCI – LETTERA DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PREDIS, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

ZECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZECCA L. Travaini Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] a cura di F. Krohn, Leipzig 1912; Il Constituto del Comune di Siena dell'anno 1262, a cura di L. Zdekauer, Milano 1897; Filarete, Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli, L. Grassi, Milano 1972; s.v. Zecca, in Muratori, Antiq., II, 1739, col ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – CATTEDRALE DI ST PAUL – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

BRAMANTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci) Arnaldo Bruschi Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] B., che peraltro non rimane indifferente alle affermazioni a lui precedenti del Rinascimento in Lombardia: dalle opere del Filarete (anche probabilmente attraverso il trattato) a quelle di Michelozzo, alla pittura del Foppa (cappella Portinari in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DA SANGALLO – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE, Donato (4)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Helmut Hager Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] le navate laterali. Accompagnato dal nipote Girolamo, il F. si recò a Bergamo, dove la cattedrale quattrocentesca del Filarete attendeva di essere completata con crociera, transetto, abside e cupola. Del progetto, che prevedeva tamburo, cupola e coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Tornabuoni, che apparvero antichi allo Shelley, la riproduzione (1465) della statua equestre di Marco Aurelio, ad opera del Filarete; i lavori che il giovane Michelangelo compì per dimostrare a Lorenzo de' Medici la propria abilità nel gareggiare con ... Leggi Tutto

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello Lorenzo Sbaraglio PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] specifici, si segnalano in particolare: B. Rucellai, Zibaldone (1457-1481), a cura di G. Battista, Firenze 2013; A. Averlino, detto il Filarete, Trattato di architettura (1460-64 circa), a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, I, Milano 1972, p. 285; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MAURUZI DA TOLENTINO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
filarata
filarata s. f. [voce di origine merid., propr. «lunga fila»]. – In paletnologia, serie di pietre, anche di notevole altezza (fino a 4 m), confitte nel terreno in file singole, doppie o triplici, che si prolungano talvolta per alcuni chilometri;...
filària¹
filaria1 filària1 s. f. [der. di filo1]. – In matematica, la curva piana secondo cui si dispone un filo materiale pesante, flessibile e inestensibile, soggetto a forze complanari perpendicolari ad esso e proporzionali all’altezza misurata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali