• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Musica [79]
Biografie [65]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Storia [6]
Diritto civile [6]
Temi generali [3]
Diritto commerciale [4]
Economia [4]
Geografia [4]

PETRASSI, Goffredo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PETRASSI, Goffredo Raoul Meloncelli (App. II, II, p. 530) Compositore italiano. Direttore artistico dell'Accademia Filarmonica (1947-50), quindi titolare della cattedra di Composizione nel Conservatorio [...] nei maggiori centri musicali europei, negli Stati Uniti, nell'America latina e in Giappone. Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, gli è stata conferita la laurea honoris causa dall'università ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARTIN LUTHER KING – AMERICA LATINA – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] preparava il grave scacco russo al Congresso di Berlino (giugno-luglio 1878), e atteggiandosi ancora Beethoven. Ricordiamo che quest'ultimo scrisse per la londinese Società filarmonica (fondata nel 1813), cui era grato per larga sovvenzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SIBELIUS, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBELIUS, Jean Luigi Colacicchi Compositore finlandese, nato l'8 dicembre 1865 a Tavastehus. Avviato dapprima agli studî legali li abbandonò per darsi alla musica, alla scuola di Wegelius. Trasferitosi [...] gli fu conferito dallo stato un vitalizio che gli permise di dedicarsi esclusivamente al lavoro creativo. Da allora vive a Järvenpää. Ha compiuto numerosi giri di concerti con l'Orchestra Filarmonica di Helsingfors. Nel 1914 riprese per breve tempo l ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – STOCCOLMA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBELIUS, Jean (1)
Mostra Tutti

HOROWITZ, Vladimir

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HOROWITZ, Vladimir Pianista, nato a Kiev il 1° ottobre 1904. Studiò al Conservatorio di Kiev, perfezionandosi poi con Felix Blumenfeld. Iniziò la sua carriera a Berlino nel 1924 e si affermò rapidamente [...] pianoforte. Nel 1928 fissò la sua residenza negli Stati Uniti, dove esordì in un concerto con l'Orchestra Filarmonica di New York. Nel 1933 sposò Wanda Toscanini, figlia del celebre direttore d'orchestra. Dal 1936 al 1939 fu costretto ad interrompere ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – PIANOFORTE – BERLINO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOROWITZ, Vladimir (2)
Mostra Tutti

JOCHUM, Eugen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOCHUM, Eugen Direttore d'orchestra, nato a Babenhausen (Baviera) il 1° novembre 1902. Studiò pianoforte ed organo al conservatorio di Augusta, direzione d'orchestra a Monaco con Siegmund Hausegger. [...] di Monaco, Kiel, Mannheim, Duisburg. Nel 1932 fu assunto alla Radio di Berlino e dal 1934 al 1949 fu direttore dell'Opera di Stato e dell'Orchestra Filarmonica di la prima volta a rappresentazioni wagneriane di Bayreuth, dirigendo il Tristano e Isotta ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – OPERA DI STATO – PIANOFORTE – MANNHEIM – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOCHUM, Eugen (1)
Mostra Tutti

KULENKAMPFF, Georg

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KULENKAMPFF, Georg Alberto PIRONTI Violinista, nato a Brema il 23 gennaio 1898, morto a Zurigo il 5 ottobre 1948. Studiò con Ernst Wadel a Brema e poi, dal 1915 al 1917, con Willy Hess alla Hochschule [...] für Musik di Berlino. Dal 1917 al 1919 diresse l'Orchestra Filarmonica di Brema e nel 1925 fu nominato insegnante di violino alla Hochschule berlinese. Concertista di fama internazionale, svolse un'intensa attività, facendo continue tournées nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SVIZZERA – BERLINO – VIOLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULENKAMPFF, Georg (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1731). Dopo la sua morte fu dispersa; le gemme acquistate per il museo di Berlino. Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 44; P. Maffeiano. - Formato per iniziativa di Scipione Maffei presso l'Accademia Filarmonica, vede una sua prima ... Leggi Tutto

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Tell, la propria carriera teatrale. Spontini viveva a Berlino e scriveva opere tedesche. Si aveva la sgradevole Società Filarmonica di Busseto di cui era presidente ed entusiastico animatore. Grazie a Provesi, direttore artistico della Filarmonica, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

Drammaturghi e registi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] nascita della regia è profetizzata a Berlino dai corsi di estetica di Hegel (Lezioni di estetica, 1836-1838). L’avvento della Nemirovic-Dancenko, direttore della scuola della Società Filarmonica di Mosca. Come racconta lo stesso Stanislaviskij nel ... Leggi Tutto

MARTINI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3) Elisabetta Pasquini La [...] della musica; Convento di S. Francesco), Assisi, Bergamo, Berlino, Loreto, Monaco di Baviera, Münster, Padova nella sala della R. Acc. Filarmonica di Bologna… 7 dic. 1884 (1887), in Vite ed elogi di accademici filarmonici di Bologna, I, Bologna 1970, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
filarmònico
filarmonico filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali