PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nelle regioni dell'interno, la preparazione dei feltri e dell'indaco (concentrate quasi tutte nel bacino del Kārūn), la filatura e la tessitura delle lane (anch'essa prevalente a Iṣfahān, Qazvīn e Kāshān), la concia delle pelli (Tabrīz, Meshhed ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] occidentale ed inoltre in Italia, Egitto, India e America (nel 1925 per q. 2.567.000).
Gli stabilimenti di filatura del cotone sono oggi in Austria sproporzionati in confronto a quelli di tessitura, rimasti in sovrabbondanza in Ungheria e Moravia. Da ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] con materie prime di scarso valore, come cartaccia e cascami più o meno impuri (tela da sacco, spaghi catramati, scarti di filatura, ecc.), anche le paste gialle di paglia e la pasta bruna di legno trovano largo impiego in speciali tipi di carta da ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ha potuto dimostrare come, nella seconda metà del Trecento, nella regione del lago di Costanza si fossero sviluppate la filatura del lino nelle campagne e la tessitura delle tele, industria controllata dai mercanti cittadini, che a partire dagli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] tipologia nell'architettura islamica del Maghreb.
Nella sua epoca di maggiore splendore S. basava la sua ricchezza sulla filatura e sulla finitura delle stoffe di Kairouan; le attività del porto e i commerci costituivano un'importante fonte di ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...