UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] l'attività delle Ferriere e acciaierie di Udine (cfr. p. 603). Il Cotonificio Udinese fornisce attualmente 54.804 fusi per la filatura e 9836 per la ritorcitura.
Il censimento del 21 aprile 1936 ha contato: per Udine città 54.638 abitanti; per Udine ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] Lago di Zug. Durante questo tratto la sua forza è utilizzata per produrre energia elettrica e per azionare gli stabilimenti di filatura di cotone di Ägeri e Baar. Uscita dal lago, la Lorze traversa una regione assai fertile, ricca di alberi da frutta ...
Leggi Tutto
VARESOTTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. il [...] un posto via via sempre più notevole, a mano a mano che si scende nella zona prossima al capoluogo (filatura della seta e del cotone, industria del cuoio, metallurgica, valigeria, industrie alimentari). Recente e fortunato è l'incremento dell ...
Leggi Tutto
È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] più sviluppate sono quelle tessili, meccaniche, metallurgiche, elettrotecniche, del vestiario e dell'abbigliamento, del seme bachi, della filatura e torcitura della seta, delle miniere e delle cave. Gli esercizî commerciali erano 21.198 e occupavano ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] affluuiscono alla città i più varî prodotti agricoli cui sono connesse molte industrie (molitoria, lavorazione del tabacco, filatura e tessitura della seta e della canapa, distillerie, ecc.). Vi sono inoltre importanti industrie di prodotti chimici ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] alimentare (preparazione del tè, lavorazione delle oleaginose, produzione di birra, raffinazione dello zucchero) e quello tessile (filatura del cotone e confezioni); quest’ultimo, tuttavia, risente della concorrenza degli altri paesi del Sud-Est ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] . Di rilievo anche l’allevamento bovino e lo sfruttamento delle foreste. Alle antiche industrie artigiane (orologeria, fonderia, filatura e tessitura della lana, caseificio, lavorazione del legno) se ne sono aggiunte nel corso del 20° sec. altre ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dintorni di Zurigo non mancano rigogliosi frutteti.
Numerosissime sono le industrie. Il primo posto fra tutte spetta alla filatura e tessitura del cotone e della seta che hanno dato gran rinomanza alla città; le sue seterie specialmente sono ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] dei fosfati, una cokeria, la raffinazione del petrolio, la fabbricazione di fertilizzanti azotati, la sgranatura del cotone, la filatura della canapa e del sisal, lo zuccherificio, il cementificio (677.000 t nel 1975).
Nel quadriennio 1970-73 il ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] delle arachidi e l'industria tessile, che produce essenzialmente per il mercato interno, basandosi sulla sgranatura e filatura del cotone. Le uniche industrie pesanti notevoli sono una raffineria e un complesso chimico e petrolchimico a Dakar ...
Leggi Tutto
filatura
s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. di più persone insieme): dare il segnale...