• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [57]
Letteratura [8]
Biografie [19]
Storia [11]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Diritto commerciale [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Religioni [2]
Sport [2]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con la Pace di Cateau-Cambrésis: Emanuele Filiberto ha il ducato di Savoia, il principato del Piemonte e la contea di graffiti della grotta Polesini (Tivoli) e, in Puglia, dalle belle incisioni della grotta Paglicci, da un ciottolo con una testa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

BANDELLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLO, Matteo Natalino Sapegno Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica. È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] a Emanuele Filiberto di Savoia), nonché nelle poesie estravaganti. Certo in queste liriche è assai più avanzato il processo di Guglielmo d'Aquitania, degli adulteri delle nuore di Filippo il Bello, dei matrimoni e degli amori di Enrico VIII d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – MARGHERITA DI NAVARRA – GUGLIELMO D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDELLO, Matteo (3)
Mostra Tutti

CARO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARO, Annibale Claudio Mutini Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Nella [...] e ingegnoso, è giovane molto da bene e molto amorevole, bello scrittore, bellissimo dittatore, e ne le composizioni a la di trasferirsi presso Emanuele Filiberto, decise nel 1563 di ritirarsi a vita privata. A quest'epoca il C. già possedeva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO MARIA MOLZA – GIOVANNI GUIDICCIONI – GREGORIO NAZIANZENO – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARO, Annibale (3)
Mostra Tutti

CURIONE, Celio Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONE, Celio Secondo Albano Biondi Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Historia de coniuratione L. Catilinae, De bello Iugurthino ecc., Basileae, ex off. Henricpetrina essenziale per il XIX secolo. Di qualche utilità è ancora G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto 1517-1580., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SIGISMONDO AUGUSTO DI POLONIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIONE, Celio Secondo (2)
Mostra Tutti

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] retorica. La prima lettera indirizzata ad Emanuele Filiberto svolge una serie di figure retoriche dalla parola dell'alta dottrina et del bello ingegno di V. S."). Le difficoltà lamentate dal committente erano il tributo imposto dalla moda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVRIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Filippo Gino Benzoni Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] pensi mo' Vostra Signoria se il re di Navarra vorrà perdere così bella gioia per una sola opinione". dei papi..., II, Roma 1911, pp. 22, 37 n.; R. Quazza, Emanuele Filiberto... e Guglielmo, Gonzaga…, in Atti e mem. della R. Acc. Virg. di Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Diomede Gian Luigi Beccaria Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] altre composizioni. Scrisse anche versi per la morte di Emanuele Filiberto, diMargherita di Valois, e per la nascita del secondogenito come "desideroso", poi "vagante", indi come "bello". Anche ai contemporanei il B. parve più degno d'attenzione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO PICCOLOMINI – BATTAGLIA DI LEPANTO – BENEDETTO BUOMMATTEI

GUALANDI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovan Bernardo Simona Mammana La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] De bello a Christianis contra barbaros gesto, pro Christi sepulcro et Iudea recuperandis di Benedetto Accolti il G ci è giunto il De vera felicitate dialogus, con dedica a Emanuele Filiberto di Savoia del marzo 1563 (nel febbraio il Savoia era entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali