• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Economia [15]
Industria [14]
Ingegneria [10]
Diritto [9]
Chimica [9]
Temi generali [8]
Geografia umana ed economica [7]
Geografia [7]
Industria tessile [6]
Scienze politiche [6]

Cassa per il Mezzogiorno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cassa per il Mezzogiorno Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Cenni storici Ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, fu ideato [...] rete idrica e fognaria, e una serie di interventi volti a sostenere e sviluppare il settore agricolo e le relative filiere, fra cui la realizzazione di nuove bonifiche e irrigazioni e la costruzione di impianti per il trattamento e la trasformazione ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO PUBBLICO – AGRICOLTURA – BASILICATA – ACQUEDOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassa per il Mezzogiorno (3)
Mostra Tutti

raffinazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

raffinazione Laura Cavallo Complesso di processi tecnologici che hanno lo scopo di rendere più puro un prodotto liberandolo da sostanze che ne modificano le caratteristiche. La raffinazione del petrolio Nella [...] e migliorarne le caratteristiche fisico-chimiche. Le diverse classi di idrocarburi vengono quindi convogliate verso specifiche filiere di lavorazione e r. (per es., reforming, cracking, visbreaking ecc.) per successive lavorazioni che permettono di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raffinazione (2)
Mostra Tutti

PRODOTTI ALIMENTARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRODOTTI ALIMENTARI. Carlo Hausmann – La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] UE e in parte in Paesi terzi). Bibliografia: C. Peri, V. Lavelli, A. Marjani, Qualità nel le aziende e nelle filiere agroalimentari. Gestione e certificazione dei sistemi per la qualità, per la rintracciabilità e per l’igiene, Milano 2004; Qualità e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – DIRETTIVE DELL’UNIONE EUROPEA – ROTAZIONE DELLE COLTURE – AGRICOLTURA BIOLOGICA

GREEN ECONOMY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GREEN ECONOMY. Marco Frey – Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] , garantendo al tempo stesso un’elevata qualità. In questo ambito si assiste a un’altra integrazione all’interno delle filiere in cui al rapporto biunivoco tra produttore e cliente si sostituisce una relazione aperta in cui i diversi protagonisti di ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTO DEL MERCATO – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFICIENZA ENERGETICA – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] discontinuità che incide trasversalmente su tutti i settori economici, anche quelli più tradizionali, cambiando irreversibilmente le filiere produttive, i rapporti cd. B2B (business-to-business), nonché le attività commerciali al dettaglio e, dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

AERONAUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] esperienze relative alla progettazione e alla realizzazione dei programmi innovativi B787 Dreamliner e A380 e A350AWX, basate su rispettive filiere allungate e complesse (circa 2000 fornitori e partner industriali di 20 Paesi per Airbus e più di 21 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ENERGIE RINNOVABILI – MATERIALI COMPOSITI – ALENIA AERONAUTICA – DASSAULT AVIATION

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] degli elementi caratterizzanti la produzione di energia elettrica dalla fonte nucleare è la molteplicità delle filiere di reattori coesistenti; le filiere vengono in genere divise in tre categorie, in relazione al grado di sviluppo tecnologico: alla ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Fissione nucleare: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fissione nucleare: applicazioni Maurizio Cumo A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] scadenza, che i tecnici indicano come Generation III+, riferendosi alle filiere di reattori interessati, e l’altro come Generation IV, a minori (MA, Minor actinides). Per la transizione dalle filiere di LWR (Light water reactor) agli FBR della quarta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – EUROPEAN PRESSURIZED REACTOR – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RENDIMENTO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fissione nucleare: applicazioni (2)
Mostra Tutti

Vecchi modelli e spinte riformiste

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Donato Di Santo José Luis Rhi-Sausi L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] del Pacifico), il cuore dell’agenda economica sia incentrato sullo sviluppo delle Pmi e sulla loro incorporazione nelle filiere globali del valore. Il ministro degli esteri del Perù, Ana María Sánchez Vargas, nel vertice della Alianza tenutosi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – FEDERICA MOGHERINI – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA SOMMERSA – STATO DI DIRITTO

gender/genere

Dizionario di filosofia (2009)

gender/genere Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] a definire l’ap­partenenza al g. maschile o femminile anche riguardo alla percezione individuale del sé. In tutte le loro filiere gli studi di g. contestano l’assunzione del g. quale dato ontologico e l’accezione essenzialista del g. che fa leva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
filière
filiere filière 〈fili̯èer〉 s. f., fr. – Termine del linguaggio econ., più frequente, nell’uso, della corrispondente forma ital. filiera (nel sign. 7).
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali