• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Religioni [42]
Biografie [30]
Storia delle religioni [18]
Storia [16]
Dottrine teorie concetti [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Temi generali [3]
Istituzioni e organismi religiosi [2]
Filosofia [2]

Ortodossia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] in Dio e che è solo il Padre; ciò elimina il principale problema in gioco nell'interpretazione teologica del Filioque; b) l'ecclesiologia dei vecchio-cattolici non è considerata dagli ortodossi pienamente adeguata, specialmente per ciò che riguarda l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ATENAGORA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia (4)
Mostra Tutti

NICETA di Maronea

Enciclopedia Italiana (1934)

NICETA di Maronea Silvio Giuseppe Mercati Arcidiacono e cartofilace di S. Sofia, poi metropolita di Tessalonica nel 1178. Scrisse sei dialoghi sulla processione dello Spirito Santo, di grande importanza [...] dei Padri greci sulla processione per il Padre (διὰ τοῦ υἱοῦ - ἐκ τοῦ υἱοῦ); che invece l'aggiunta del Filioque nel Simbolo era illecita e perciò da sopprimersi dai Latini per amore della pace religiosa. Questi dialoghi esercitarono influenza su ... Leggi Tutto

Lossky, Vladimir

Enciclopedia on line

Teologo russo (Gottinga 1903 - Parigi 1958), figlio di Nicolaj. Espulso dalla Russia sovietica nel 1923, nel 1942 si stabilì a Parigi, dove alla scuola di F. Lot e E. Gilson si dedicò allo studio della [...] della Chiesa nell'Istituto St.-Denis di Parigi, partecipò a varî incontri con anglicani e ortodossi (specie sulla questione del Filioque), e nel 1956, su invito del patriarca Alessio, si recò in Russia. In sede teologica (a parte la polemica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – PARIGI – RUSSIA

Paolino II patriarca di Aquileia, santo

Enciclopedia on line

Paolino II patriarca di Aquileia, santo Ecclesiastico (Aquileia prima del 750 - Cividale 803). Già noto come letterato e grammatico, dopo il 774 fu chiamato alla corte imperiale di Carlomagno, ove spiccò per la sua vena poetica (ma non tutte [...] arcivescovo di questa città, al fine di organizzare la conversione degli Avari, allora sconfitti da Carlomagno; nello stesso anno tenne un concilio provinciale a Cividale sulla questione del Filioque. Festa, in antico, 11 gennaio; oggi, 9 febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FELICE DI URGEL – ARCIVESCOVO – SALISBURGO – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolino II patriarca di Aquileia, santo (3)
Mostra Tutti

BARLAAM Calabro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLAAM Calabro Salvatore Impellizzeri Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] di Bari del 1098. È B. stesso a dirlo in uno degli opuscoli contro la processione dello Spirito Santo a Patre Filioque (punto fondamentale di dissenso tra le due Chiese: gli ortodossi credono che lo Spirito Santo proceda e Patre solo): "Tale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – FRANCESCO PETRARCA – NICEFORO GREGORAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM Calabro (1)
Mostra Tutti

FERRARA-FIRENZE, Concilio di

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] col papa, i Greci aderirono (eccetto Marco di Efeso) alla dottrina dei Latini ed ammisero come legittima l'aggiunta del filioque e diedero lettura al papa del loro atto d'unione su questo punto (8 giugno). L'indomani essi si dichiararono pronti ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – CONCILIO DI CALCEDONIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA-FIRENZE, Concilio di (1)
Mostra Tutti

Andrèa di Rodi

Enciclopedia on line

Molti personaggi, tutti domenicani, del sec. 15º sembrano esser stati confusi dietro questo nome e riesce difficile districare il problema della loro identificazione. Sembra che un A. sia stato arcivescovo [...] che sia A. di Pera l'Andrea presente al Concilio di Firenze e poi in polemica con il Bessarione, insieme a G. Contarini, sui problemi della processione dello Spirito Santo (e quindi del Filioque), degli azimi, del purgatorio e del primato papale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI FIRENZE – COSTANTINOPOLI – SPIRITO SANTO – DOMENICANI

CARLENI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli) Domenico Di Agresti Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] abbia partecipato al concilio di Firenze. La cosa non è certa, ma parrebbe potersi dedurre dalla trattazione del problema del "Filioque", da lui fatta in una Quaestio, che era stato uno dei temi più discussi in concilio nella polemica contro i greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO XIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XIII papa Fausto Nicolini Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] cattolici una professione di fede ispirata alle definizioni del Concilio di Trento: Spirito Santo procedente ex Patre Filioque; legittimità del pane così azimo come fermentato per la transustanziazione; esistenza del purgatorio; validità dei suffragi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII papa (4)
Mostra Tutti

GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario (Σχολάριος) Silvio Giuseppe Mercati Ultimo grande polemista della chiesa bizantina, primo patriarca di Costantinopoli sotto la dominazione turca. Nato a [...] l'autunno 1444 si lancia focosamente nella lotta e sostiene con B. Lapacci, vescovo di Cortona, lunghe discussioni sul Filioque, che mise poi in scritto. Continua a scrivere trattati, dialoghi e lettere contro il dogma definito a Firenze sino alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
foziano
foziano agg. – Relativo a Fozio, patriarca di Costantinopoli (9° sec.), e alle sue dottrine teologiche; scisma f., quello verificatosi fra la Chiesa greca e la Chiesa latina, causato dall’inserimento, nel Credo niceno-costantinopolitano, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali