Missionario (Baños de Río Tobía, Logroño, 1512 - Madrid 1594); domenicano nel convento di S. Esteban (1546), fu poi nel Messico, dapprima missionario nella provincia di Guajaca, poi come priore, vicario [...] , fu nominato vescovo di Manila, suffraganea di Città di Messico. Arrivato a Manila con due domenicani e quattro gesuiti, iniziò una prodigiosa attività missionaria; la gratitudine degli indigeni gli assegnò il nome di "Las Casas delle Filippine". ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico filippino, nato a Datu Paglas il 30 dicembre1958. È una figura esemplare nel cinema del nuovo millennio per la radicalità del suo stile, per la capacità di coinvolgere il pubblico [...] che raccontano le vicende di una famiglia, come Ebolusyon ng isang pamilyang Pilipino (2004, L’evoluzione di una famiglia filippina), dove la lotta per la sopravvivenza e la libertà assume tratti visionari. Ha fatto seguito un dittico composto da ...
Leggi Tutto
Si può ritenere dimostrato che le misure profilattiche adottate dall'organizzazione sanitaria mondiale abbiano notevolmente ridotto il pericolo di gravi diffusioni della malattia ed il terrore ad essa [...] 'oggi diffuse dalle zone endemiche nell'Asia: ‛Irāq (1931), Manciuria (1932 e 1946), Corea (1937), Isola Celebes (1937), Filippine (1930-34), Tonchino e Annam (1937-38), Giappone (1932, 1937, 1938), Formosa (1943). L'ultima epidemia si è verificata ...
Leggi Tutto
GLAUCOMIIDI (lat. scient. Glaucomyidae, Chenu.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Lamellibranchi sottordine dei Veneracei. Comprende specie che vivono nelle acque dolci o salmastre, spesso infossate [...] cardinali su ciascuna valva e un legamento esterno allungato; mancano i denti laterali. Appartengono a questo gruppo due generi (Glaucomya Woodward e Tanysiphon Benson) con una ventina di specie della Cina, delle Filippine, della Malesia, dell'India. ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] rivendicazioni di sovranità della Cina nel Mar cinese meridionale, una zona oggetto di forti tensioni internazionali. Su istanza delle Filippine, il 29 ottobre 2015, in base all’Allegato VII alla Convenzione di Montego Bay sul diritto del Mare del ...
Leggi Tutto
È un'arma da caccia, che viene usata, dai primitivi, unicamente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci. È perciò, più che altre armi, un prodotto determinato dalle condizioni locali, e che non può [...] con una punta mobile, in alcuni luoghi, per caccia su terraferma - in Insulindia, per esempio (isole Andamane e Filippine), per la caccia al cinghiale -, non cambia questa condizione generale. Teoricamente si può stabilire per l'arpone la seguente ...
Leggi Tutto
bomba d'acqua
bomba d’acqua loc. s.le f. Violento temporale, precipitazione piovosa improvvisa e intensa.
• «Se in una determinata zona arriva una bomba d’acqua possiamo forse prevederla in anticipo, [...] , Tirreno, 7 ottobre 2009, p. 3, Primo Piano) • Sono notizie di questi giorni il ciclone senza precedenti che ha colpito le Filippine, e ora il diluvio, la bomba d’acqua anch’essa senza precedenti che si è abbattuta sulla Sardegna e che ancora la ...
Leggi Tutto
ORIENTALE, MARE Il Mare Cinese Orientale (in cinese Tung hai) è limitato a O. dalla Cina, a S. dall'isola di Formosa, che lo separa dal Mare Cinese Meridionale, a E. dalle Isole Ryū-Kyū, a N. dalla costa [...] sono il Kuro-shio e le correnti di deriva dei due monsoni. Il ramo principale del Kuro-shio dal N. delle Filippine corre lungo le coste di Formosa, penetrando nel Mar Cinese Orientale; diramazioni penetrano nel Mar Giallo e, attraverso lo Stretto di ...
Leggi Tutto
. Nome di un prodotto di origine vegetale usato in Estremo Oriente dalla più remota antichità per la cura della lebbra. La sua origine botanica è incerta: secondo Desprez la pianta che lo produce è la [...] la Carpotioche brasiliensis.
Gli Americani, in seguito agli studî di Koch e di Muir, hanno acclimatato il Taraktogenos Kurzii alle Filippine per avere una regolare produzione di vero olio di chaulmoogra.
Quest'olio si estrae dai semi ove è contenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] città messicana di Acapulco. La via di Madrid quindi passa attraverso tutto il globo e unisce il Messico alle Filippine, l’Oriente all’Occidente. Vincolati dal rispetto del trattato di Tordesillas gli Spagnoli rinunciano a espandersi via mare, ma ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...