Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] (v., 1986, p. 1074) ha calcolato che la produttività degli Stati Uniti nel 1870 era "comparabile a quella di Honduras e Filippine nel 1980, e un po' inferiore a quella di Cina, Bolivia ed Egitto". Sempre nel 1870, il paese economicamente più avanzato ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] commercio - fortemente osteggiata dagli Olandesi - collegata con quella aperta a Cadice dagli Spagnoli per il commercio con le Filippine (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 4879, 14 luglio 1731).
Il presagio della fine della dinastia ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] è quello che nel mondo riguarda SMS e religione (www.textually.org/textually/archives/cat_sms_and_religion.htm). Nelle Filippine, uno dei Paesi in cui gli SMS hanno avuto maggior successo (una media di quindici messaggi inviati al giorno, rispetto ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] e frammentario è il quadro asiatico, in cui a presenze massoniche 'tradizionali' in Giappone, in Corea e nelle Filippine, si affianca l'interessante vicenda della massoneria indiana, che ha anche una storia politica originale.Nel secondo caso, che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] o batata. La patata dolce (Ipomoea batatas), originaria dell'America Centrale, era stata introdotta in Cina nel 1573 dalle Filippine e a quell'epoca era coltivata esclusivamente in alcune zone del Fujian, del Guangdong e in qualche altra regione ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] annessione al Pakistan). Analoghe tensioni e violenze caratterizzano la vita politica di paesi come lo Sri Lanka, le Filippine meridionali, il Pakistan, l'Indonesia.
Il terrorismo nel diritto internazionale
A seguito dell'intensificarsi degli atti di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] a Manila, oltre a svolgere opere di carità si dedicò allo studio della fauna e particolarmente della flora delle Filippine. Da lui Sloane ricevette numerose piante e insetti e così pure Petiver.
In molti religiosi, certamente, si manifestò soltanto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] in vendita in copie colorate a mano; una copia fu regalata al re di Spagna nel 1574 dal viceré spagnolo delle Filippine. In confronto a quella di Luo, la mappa dell'accademia era abbozzata e imprecisa (Li Xiaocong 1996), ma evidentemente si pensava ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] formando un insieme compatto interpretato come una protezione per la testa.
Sempre in Asia, nell'arcipelago delle Filippine, nella remota isola di Palawan, si trovano ancora i rappresentanti di una comunità originaria delle coste orientali asiatiche ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] , su 14 milioni di agricoltori che hanno coltivato OGM, 13 erano piccoli agricoltori di Repubblica Sudafricana, Argentina, Brasile, Cina, Filippine e India). Nel dicembre 2006 il Joint research center (JRC, il Centro di ricerca congiunta europeo) ha ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...