GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] intriso di passionale spiritualità, memore dei precetti del tardo Donatello e non esente dalle suggestioni pittoriche di FilippinoLippi di ambito savonaroliano.
Prossimo a questa immagine risulta l'intrigante S. Giovanni Battista nel deserto nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] a s. Luigi e a s. Elisabetta d'Ungheria, forse successivo di qualche anno e desunto proprio da un disegno di FilippinoLippi (Pope-Hennessy, 1979).
Il 20 ag. 1507 lo spedalingo di S. Maria Nuova Leonardo Buonafede, che in seguito si confermerà come ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] in onore di Matteo Marangoni, Firenze 1957, pp. 197-201) d'identificare la predella con quella unita alla pala di FilippinoLippi nella Alte Pinakothek di Monaco, proveniente anch'essa dal convento del Palco.
Anche l'attività di mosaicista del B ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] a causa della sua fama di eretico.
Si conserva un solo ritratto di Pulci, all’interno dell’affresco di FilippinoLippi raffigurante la resurrezione del figlio di Teofilo nella cappella Brancacci della chiesa di S. Maria del Carmine di Firenze ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] tecnica dei suoi disegni giovanili, per esempio), sviluppandolo verso un effetto di forma movimentata, secondo l'esempio di FilippinoLippi o, meglio, di Piero di Cosimo. Ma per chi era provvisto di un temperamento misurato e sostanzialmente classico ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Tura e di Piero della Francesca (Fava - Salmi, 1950) e, secondo un giudizio non condiviso da altri, a quello di FilippinoLippi (Venturi, 1937). Esso sembra, in realtà avvicinarsi, soprattutto, allo stile di Francesco Del Cossa e di altri artisti che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] agli affreschi delle pareti laterali della Cappella Sistina.
Ancora più illuminante è l’episodio che ha per protagonista FilippinoLippi. Impegnato agli affreschi della cappella Strozzi in Santa Maria Novella, nel 1488 il pittore lascia interrotto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] (oggi a New York, Museum of Modern Art) è una riproposizione quasi integrale della Volta Dorata. La grottesca di FilippinoLippi non rinuncia al chiaroscuro né alla candelabra, ma la pennellata sfrangiata dell’artista toscano evoca il tocco di quella ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] il B. poté risentire di quei nuovi fermenti della fantasia che, già visibili ad esempio nelle ultime opere di FilippinoLippi, erano destinati a svilupparsi a spese del classicismo aprendo la strada alle "maniere" di carattere più individuale. Della ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] Rinascimento fiorentino, trovando parametri di confronto pertinenti nelle opere di maestri come Benedetto da Rovezzano e FilippinoLippi, punti di riferimento essenziali per lo sviluppo di questo genere ornamentale nel corso del Cinquecento (Bellesi ...
Leggi Tutto