MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] avendo eseguito tre scene M. e sei Masaccio (una delle quali parzialmente). Solo nel nono decennio del Quattrocento FilippinoLippi portò a termine gli affreschi, dipingendo le tre storie mancanti e ultimando la Resurrezione del figlio di Teofilo che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] , il suolo della quale servì alla costruzione della cappella. Per la sua decorazione il C. aveva chiamato a Roma FilippinoLippi, raccomandatogli da Lorenzo de' Medici, legato da vecchia amicizia con la famiglia Carafa ed in particolare con il grande ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] santi), tuttora in S. Giovanni in Monte che, secondo Longhi (1934) rivela l'accostamento alla problematica antiaccademica di FilippinoLippi, motivabile con la collocazione a questa data di quel viaggio in Toscana di cui il Vasari parla all'inizio ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] di Baccio d'Agnolo ha modo di incontrare, oltre a Raffaello, Benedetto da Maiano, il Cronaca e i due Sangallo, FilippinoLippi, il Granacci, e, "alcuna volta", Michelangelo.
La chiamata a Roma, che si avvia a divenire il fulcro della seconda stagione ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] di Siena di Pinturicchio, o anche, forse, degli affreschi nella cappella Strozzi in S. Maria Novella a Firenze di FilippinoLippi: in qualche modo il discorso del F. corre parallelo ad alcuni episodi eccentrici d'area bolognese-ferrarese e romagnola ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] naturalmente di una commissione importante.
La realizzazione della tomba nella cappella Carafa comportò la distruzione dell'affresco di FilippinoLippi con il Trionfo delle Virtù sui Vizi. Il contratto fu firmato il 9 apr. 1566, con la specifica ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] intriso di passionale spiritualità, memore dei precetti del tardo Donatello e non esente dalle suggestioni pittoriche di FilippinoLippi di ambito savonaroliano.
Prossimo a questa immagine risulta l'intrigante S. Giovanni Battista nel deserto nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] a s. Luigi e a s. Elisabetta d'Ungheria, forse successivo di qualche anno e desunto proprio da un disegno di FilippinoLippi (Pope-Hennessy, 1979).
Il 20 ag. 1507 lo spedalingo di S. Maria Nuova Leonardo Buonafede, che in seguito si confermerà come ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] in onore di Matteo Marangoni, Firenze 1957, pp. 197-201) d'identificare la predella con quella unita alla pala di FilippinoLippi nella Alte Pinakothek di Monaco, proveniente anch'essa dal convento del Palco.
Anche l'attività di mosaicista del B ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] a causa della sua fama di eretico.
Si conserva un solo ritratto di Pulci, all’interno dell’affresco di FilippinoLippi raffigurante la resurrezione del figlio di Teofilo nella cappella Brancacci della chiesa di S. Maria del Carmine di Firenze ...
Leggi Tutto