Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Gli Alleati, con il consenso del presidente del Consiglio e del CLN, scelsero come sindaco di Roma FilippoAndreaDoriaPamphili Landi, che succedette così al generale Roberto Bencivenga, che aveva amministrato la città come commissario governativo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a. C. durante la battaglia di Filippi.
Si componeva, alla moda italica, di - Via Aurelia. - 1. Colombario di Villa DoriaPamphili. - Venne scoperto nel 1838, ma era già fondazioni di diversi oratorî, sorgono S. Andrea presso S. Pietro, S. Agata sull ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Borghese e G. B. Pamphili) si divisero i beni materni ss.; Hülsen, p. 295.
Doria-Pamphilj. - Palazzo al Corso. collezione di sculture al Re di Spagna Filippo V, per 12.000 doppie ( F. Izzoni, Bologna 1884.
Andrea Vendramin. - La collezione esisteva ...
Leggi Tutto