Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] avversario pericoloso per la Macedonia ai confini nord-occidentali: Filippo, approfittando della guerra in atto tra Roma e Cartagine Angelo Comneno costituì il despotato di Epiro, che assorbì nel 1223 il Regno diTessalonica.
Durante la seconda metà ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Milano, emanato da Costantino, riconosce libertà di culto ai cristiani; nel 380 (editto diTessalonica) il cristianesimo diventa religione di degli Asburgo e le corone di Boemia e d’Ungheria. La Spagna del figlio Filippo II, con un impero senza ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di s. Fantino (m. a Tessalonica verso il Mille), maestro di s. Nilo di Rossano ed egumeno di un monastero del Mercurion, si lega la fondazione di , 1885, pp. 86-90; id., Il monastero di S. Filippodi Fragalà, Archivio Storico Siciliano, n.s., 12, 1887 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (235-238), Pupieno e Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio (251), Treboniano Gallo (251-254), da quella antica, dai centri di Costantinopoli e di Antiochia, diTessalonica e di Alessandria e, per taluni aspetti, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] p. 340ss.), nelle Questiones ad Antiochum ducem (ivi, p. 354ss.), nei trattati di Giovanni diTessalonica (ivi, p. 327ss.), di Anastasio Sinaita (ivi, pp. 356-361), di Stefano di Bosra (Die Schriften von Johannes von Damaskos, 1969-1981, III, p. 174 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] , lat. Tessalonica, Tessalonice), che divenne nell’ultimo periodo ellenistico la metropoli della Macedonia (Anth. Pal., IX, 428), fu fondata nel 316/5 a.C. da Cassandro in onore di sua moglie, figlia diFilippo II, che promosse il sinecismo di 26 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , proprietario di una quadriga. Un altro macedone, l'illustre Filippo II, Tessalonica (l'odierna Salonicco). Per ordine di Teodosio la ribellione fu repressa nel sangue e migliaia di civili furono trucidati. Ambrogio, all'epoca potente vescovo di ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] ) e in seguito Tessalonica. Anche dopo l' Giovanni Mancuti (871, oggi distrutta); S. Filippo presso il Theséion; S. Dionigi Areopagita; τῆϚ Παναγιασ-Ζωοδοχου ΠηγῆϚ [Il monastero della Vergine-Fonte di Vita presso il monte Citerone], ABME l, pp ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] abbiamo che scarsi avanzi del p. costruito da Filippo l'Arabo a Philippopolis in Siria.
Attraverso anticipazioni a Treviri e a Tessalonica); in particolare ci manca un'idea precisa del p. costantiniano di Costantinopoli che dovette essere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , la strada di oltre 530 miglia da Durazzo alla Tracia fatta costruire intorno al 130 a.C. dal proconsole Gn. Egnatius: ricordiamo soprattutto la capitale Tessalonica (Salonicco) con il suo porto sul Golfo Termaico.
Fondata dal re macedone Filippo II ...
Leggi Tutto