• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [446]
Arti visive [76]
Biografie [317]
Storia [107]
Letteratura [56]
Religioni [52]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Economia [11]
Storia delle religioni [9]
Strumenti del sapere [9]

COLOMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giovanni Giovanna Bonasegale Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] . 340, parla di una cognata, presso la quale il C. aveva lasciato un pacco di disegni e stampe). Nel 1816 J. Wintergerst eseguì il dipinto Riconciliazione di Ludovico di Baviera con Filippo il Bello (Lubecca, Museen für Kunst und Kulturgeschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo Annamaria Bernacchioni PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] reliquia della Vera Croce, donata al convento di S. Francesco dal Franzesi, che nel 1288 l’aveva ricevuta da Filippo il Bello di Francia. I discendenti di Musciatto Franzesi si trasferirono a Staggia e poi a San Gimignano in Valdelsa, pur mantenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PIERO DELLA FRANCESCA

FRANCESCO da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Crema Angela Asor Rosa Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] Cornelius Grapheus (Schryva; cfr. Tournoy, p. 37 n. 11). Stretti furono i rapporti fra F. e la corte, come testimonia il fatto che nel 1498 Filippo il Bello stabilì che all'umanista venisse corrisposto un sussidio (De Vocht, 1951, I, p. 173 n. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BATONI, Pompeo Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATONI, Pompeo Girolamo Isa Belli Barsali Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] indicava il "bello ideale", la intellettualistica correzione della natura; lo stesso anno iniziava il suo soggiorno (Roma, S. Gregorio al Celio); 1733-37 circa: S. Filippo Neri in adorazione della Vergine (Roma, coll. march. Incisa della Rocchetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – FRANCESCO I D'AUSTRIA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – FRANCESCO BENAGLIO – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Pompeo Carolina Brook Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9). Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] il M. diede avvio alla lunga attività per il cantiere del duomo, diretto dall'architetto C. Amati, con le statue di S. Filippo, S. Ezechiele e il scultura verso una concezione più naturalistica, il "bello visibile" promosso da E. Visconti (Musiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REPUBBLICA CISALPINA – BERTEL THORVALDSEN – CARLO EMANUELE III – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

CIGNAROLI, Giambettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Giambettino Franco R. Pesenti Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati. Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] ricercando "congiunte verità e leggiadria, il più raro delle antiche statue con il bello della natura". E poté scrivere . Maria della Fava: La Vergine e il beato Barbarigo (1762); Oratorio dei padri della Fava: S. Filippo Neri e i fanciulli (1761); S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCANGELO GABRIELE – FRANCESCO MOROSINI – ANTONIO DA PADOVA – ANTONIO BALESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNAROLI, Giambettino (1)
Mostra Tutti

MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone Barbara Di Meola Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] L'ultimo catino è dedicato alla Gloria di s. Filippo. Il santo appare a una religiosa, inginocchiata al suo cospetto, e la consacrazione pubblica: "s'è fatto un modo di dipingere così bello e così forte che tutti diletta, e buona, e gran fama glie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Domenico Gioacchino Barbera Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] con l'adeguare il suo stile a quella formula che metteva insieme verismo e accademia, il "vero" con il "bello", teorizzata e 'università; il busto di Pietro Bonanno, sindaco di Palermo, nel giardino di villa Bonanno; il busto di Filippo Cordova, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO TRENTACOSTE – BEATRICE DI SAVOIA – SALVATORE LO FORTE – FRANCESCO D'ASSISI – TERMINI IMERESE

GIULIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi) Enrico Parlato Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] bella opera di questa, per le fiere attitudini de' lapidatori e per la bene espressa paciencia di Stefano" (Vasari, 1568, p. 532). Il 1989, pp. 29-34; V. Colorni, Salomon Romano alias Filippo Herrera convertito del Cinquecento (con un cenno a G. R.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA BENEDETTINA DI POLIRONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCHESATO DI MONFERRATO – MICHELANGELO BUONARROTI – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO Romano (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Helmut Hager Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] " (Finocchi Ghersi, 1989). Morì il 3 luglio 1708 nella sua villa a Castelgandolfo (Belli Barsali - Branchetti, 1975, pp. nel 1704 (ibid., nn. 108-111) e nel 1705, in competizione con Filippo Juvarra (ibid., nn. 143 s.). La sua versione di "Un palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tèmpio
tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
presura
presura s. f. [der. di preso; cfr. fr. présure], ant. – 1. Il prendere o l’essere preso, cattura, arresto: Martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella p. (Boccaccio), il fatto cioè d’essere stato arrestato; il barone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali