Letterato (Fano 1801 - Firenze 1865). Compose versi e due tragedie, ma la sua fama è affidata all'opera di filologo ed erudito: collaboratore assiduo dell'Archivio storico italiano, pubblicò testi italiani dalle origini al Cinquecento e aiutò G. Manuzzi e N. Tommaseo nei loro lavori lessicografici ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] con il fratello maggiore Luigi Eustachio che, da professore (e identica nell’argomento al Filippo) fu concepita in gran parte I-II, New York 1906, ad ind.; The diary of Dr. John William Polidori 1816, a cura di W.M. Rossetti, London 1911, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] 1947 diede vita con il regista Luigi Squarzina a un sodalizio artistico commedia Le voci di dentro di Eduardo De Filippo che curò anche la regia del film. Tra Fondazione Eugenio Guglielminetti, Gianni Polidori scenografo e pittore, Torino 2000 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] re Luigi XIV (1º sett. 1715), la situazione andò notevolmente peggiorando. Infatti, l'avvento del reggente Filippo d' pp. 1-866. Con intenti prettam. biografici vedi soprattutto: P. Polidori, De vitaet rebus gestis Clementis XI, Urbino 1727; P. F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] nulla i diritti sul Regno di Sicilia di Luigi d'Angiò, ma, la notte del 7 fine principale quello di convincere Filippo Maria Visconti ad abbandonare l' . 69 s., 411, 531, 536-722; F. Polidori, Testamento del cardinal Giovanni Coscia già papa G. XXIII ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] delle sue nozze colla cognata di Luigi XI Bona di Savoia, F., oltrepassata la Sesia, muove contro Filippo di Savoia che, alleato con Perugia, a cura di F. Bonaini - A. Fabretti -F. L. Polidori, ibid., XVI (1851), 1-2, ad vocem; Carteggio ... d'artisti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] un suo dipendente-collaboratore, com'erano, ad esempio, il Polidori, il Bonaini, il Carraresi, in certa misura lo stesso quali pur trovava l'esule Tommaseo, nella Parigi di LuigiFilippo. In nessun'altra scrittura sua perciò emerge altrettanto il C ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] l'ambasciatore Niccolò Valori alla corte di Luigi XII, a Lione, con l'incarico lettera di congratulazioni, l'amico Filippo Casavecchia (17 giugno). Da fra le Opere minori, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1852.
Fonti e Bibl.: La documentazione sul ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] conestabile del Regno) dalla parte di Luigi III d'Angiò, designato dal papa alla tra Giovanna II, Martino V e Filippo Maria Visconti per soccorrere l'Aquila a cura di A. Fabretti - F. Bonaini - F.L. Polidori, in Arch. stor. ital., XVI (1850-51), 1, pp ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] qualificata personalità italiana designata da Filippo III e, d'altra parte : si trattava del fiorentino Luigi Vettori, il più intrigante ., Versi e prose, a cura di F. Ugolini - F.-L. Polidori, Firenze 1859, p. 628; Id., Gli epigrammi..., a cura di ...
Leggi Tutto