MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Lorenzo di FilippoStrozzi (ibid., 29). Di altri due testi teatrali machiavelliani, incompiuti, dà notizie il nipote Giuliano «N. M. istorico comico e tragico»).
Il M. tornava così al vecchio progetto storiografico, parallelo al primo Decennale, per ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] importante, FilippoStrozzi, e di ottobre 1537, ripartì alla volta di Firenze il successivo 30 dicembre e poi di nuovo fu inviato , 82, 86, 89, 120 s.; A. Gotti, Storia del Palazzo Vecchio in Firenze Firenze 1889, p. 200; C. Stiavelli, La storia di ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, Firenze 1980, pp. 703-731; Benedetto Dei, La Cronica dall’anno 1400 all’anno 1500, a cura di R. Barducci, Firenze 1984, ad ind.; Alessandra Macinghi StrozziIl giuramento pubblico in Palazzo Vecchio ...
Leggi Tutto