I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] canti sono all’incirca concepiti come visioni dantesche (piuttosto ‘infernale’ la prima, in cui compaiono gli spiriti di FilippoTommasoMarinetti e di Ezzelino da Romano a interloquire sulle vicende in corso; più ‘purgatoriale’ la seconda, che ha ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] loro sintesi e per la loro fulminea espansione» (Raffaelli 1997: 45), mentre il Manifesto della radia (1933) di FilippoTommasoMarinetti è ben più radicale: «La Radia sarà libertà da ogni punto di contatto con la tradizione letteraria e artistica ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] ne raccontavano di cotte e di crude sul fuoco del numero 14. Ma la verità è che neppur Sua Eccellenza FilippoTommasoMarinetti avrebbe potuto simultanare quel che accadde, in tre minuti, dentro la ululante topaia, come subito invece gli riuscì fatto ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] : 134): esemplare di quest’ultimo orientamento è il Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) di FilippoTommasoMarinetti, dove si predica l’abolizione totale della punteggiatura (Mengaldo 1994: 207).
Per quanto riguarda la trattatistica ...
Leggi Tutto
La sinestesia (dal gr. sýn «con, assieme» e aisthánomai «percepisco, comprendo»; quindi «percepisco assieme») è un procedimento retorico (➔ retorica), per lo più con effetto metaforico (➔ metafora), che [...] le loro poesie di nuove forme sinestetiche sino a diventare per le avanguardie futuristiche (si pensi a FilippoTommasoMarinetti) un dichiarato programma di poesia.
La lezione dei futuristi viene accolta in profondità da altre esperienze poetiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] tuttavia, più che la scienza, prendono a feticcio la tecnica, non senza parecchie contraddizioni. Dei suoi prodotti FilippoTommasoMarinetti e la sua troupe amano, con un processo estetizzante, l’ordine, la precisione, la funzionalità, l’efficienza ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Castelvetro, Giordano Bruno e Tommaso Campanella fuggendo dall’Inquisizione Ruffini, ➔ D’Annunzio, Modigliani, Marinetti, fino ai profughi dal fascismo. Nel In Spagna l’opera italiana fu introdotta da Filippo V, la cui seconda moglie, italiana come ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] esplicita, è il «persiano antico» di cui Tommaso Landolfi (1908-1979) dà campionature nel racconto Dialogo Rabelais, Jonathan Swift, Lewis Carroll, Howard Phillips Lovecraft, FilippoMarinetti, Jorge Luis Borges, Fosco Maraini, Raymond Queneau, ...
Leggi Tutto
marinettiano
agg. – Dello scrittore Filippo Tommaso Marinetti (1876 - 1944), fondatore nel 1909 del movimento letterario, artistico e politico chiamato futurismo; relativo alla sua opera, al suo stile, alla sua attività. Talvolta, sinon. di...