CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] principi Giovanni AndreaDoria e Anna Pamphili.
Il C. rimase sempre fedele alla famiglia Pamphili, anche dopo il De Angelis ristampò la biografia, con l'aggiunta delle lettere di Filippo De Angelis sul Corradino, in Le vite de' letter. salentini, I ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] effigi dei donatori - l'Abate Filippo Caputo e il Procuratore Giovanni Sacco dipinto di analogo soggetto della Galleria DoriaPamphili a Roma, opera del Maestro 93; G. Toscano, Francesco da Tolentino e Andrea da Salerno a Nola. Sulla pittura del primo ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] Spagna (probabilmente Elisabetta Farnese moglie di Filippo V) una S. Maddalena nel S. Maria della Carità), di S. Andrea degli Ansaldi (S. Ciro medico, i 16-17; T. H. Fokker, Catal. somm. della Gall. DoriaPamphili in Roma, Roma 1954, p. 3 n. s; F. ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] ala del palazzo (ora Doria) che dal Corso va Este, eseguito a palazzo Pamphili nei primi mesi del della cerchia ottoboniana, Andrea Adami, dopo aver definito 65-78; O. Mischiati, Una memoria sepolcrale di Filippo Juvarra per A. C., ibid., pp. 105-111 ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] per l'altare maggiore della chiesa di S. Filippo Neri a Perugia (Kurzwelly, 1915, p. . Pietro e s. Andrea per il cardinale Pamphili ed inviò due disegni di 291; J. Garms, Quellen aus dem Archiv Doria-Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter Innocenzo X ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] a fianco del Maderno in S. Andrea della Valle (1621-23: Ragguagli al servizio dei Pamphili ebbe inizio scala a lumaca nel palazzo Doria e forse il disegno della da G. Incisa della Rocchetta in L'oratorio di S. Filippo Neri, XXIV(1967), pp. 1-12, 26-34 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] rettore".
Nel 1658-59 Camillo Pamphili lo incaricò di dipingere uno dei della volta (Padre Eterno, S. Filippo Neri, S. Pasquale papa, S nel 1671 (Quellen... Doria-Pamphilj…, p. 85 tav. XXIII: M. D'Onofrio, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971, pp. 28. 47 ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] , 1928, p. 129) e fu poi menzionata da Filippo Titi (1674, p. 266) con l’attribuzione a nella Galleria Doria Pamphilj, già presenti nel 1650 nella «guardarobba» di Camillo Pamphili suo marito di Perugino, Raffaello o Andrea del Sarto, intorno alla ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] due stanze del palazzo Pamphili a piazza Navona ( Maria Isabella (nata nel 1662) e Filippo Roos (Rosa da Tivoli), suo alunno coerente. Nel Martirio di s. Andrea (1685, Roma S. Maria Tonci, Descrizione ragionata della Galleria Doria, Roma 1794, p. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Borghese e G. B. Pamphili) si divisero i beni materni ss.; Hülsen, p. 295.
Doria-Pamphilj. - Palazzo al Corso. collezione di sculture al Re di Spagna Filippo V, per 12.000 doppie ( F. Izzoni, Bologna 1884.
Andrea Vendramin. - La collezione esisteva ...
Leggi Tutto