ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] , vedova di Guglielmo II. Dall'altra parte re FilippoAugusto di Francia, con il quale Riccardo era entrato in Siculis carmen, ibid., XXXI, 1, acura di E. Rota; Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, a cura di G. B. Siragusa, in Fonti per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] i catari (detti anche albigesi dalla città di Alba, dove sono particolarmente numerosi), in cui l’interesse del re FilippoAugusto alla supremazia sui principati territoriali francesi ancora dotati di grande autonomia si salda con quello del papa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] . In settembre i due sovrani sono a Messina, dove sverneranno con i loro eserciti. Alla fine di marzo del 1191 FilippoAugusto parte per Acri, dopo aver sciolto Riccardo dall’impegno nei confronti di Alice. Potrà sposare Berengaria di Navarra, che lo ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] nell'Europa centrale, Béla trovò un'espressione artistica adeguata alle ambizioni della dinastia, ispirandosi all'arte della corte di FilippoAugusto, divenuto tra l'altro suo cognato nel 1186. In un primo momento l'arte gotica fu strettamente legata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] e trova spazio per la sua concezione teocratica del potere nella debolezza dell’impero, il cui possibile erede Federico II è affidato alla sua tutela, e nel conflitto tra la monarchia inglese di Giovanni Senzaterra e la Francia di FilippoAugusto. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] all'etimologia di cardinale (gl. cardinalium ad X.1.24.2), alla questione lucidamente esposta della legittimazione dei bastardi di FilippoAugusto (Casus, ad X.4.17.13). Rileva, peraltro, lo stesso Ourliac che le teorie giuridiche non si trovano in B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] occasione di un contatto durevole fra tali mondi diversi. Al seguito dei loro signori (Riccardo Cuor di Leone, FilippoAugusto, Federico Barbarossa) dovettero infatti convergere e incontrarsi poeti romanzi e germanici: ad esempio il troviero Conon de ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] borghesia, appoggiata dai vescovi, costrinse i conti a riconoscere alla città una sua autonomia e nel 1190, con FilippoAugusto, A. venne legata alla corona, mantenendo tuttavia le proprie libertà comunali. La città acquistò una notevole prosperità ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] nel suburbio, soprattutto a E e a S della cinta tardoantica, impiantandovi attività industriali.Alla fine del sec. 12° FilippoAugusto promosse la costruzione di una nuova cinta; in questo periodo si verificarono alcuni incendi e di conseguenza l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] Romano Impero, tanto che il suo esercito viene sconfitto nella battaglia di Bouvines del 1214. Le mire conquistatrici di FilippoAugusto, prima, e del figlio Luigi VIII, dopo, si spingono verso il Mezzogiorno francese, dove lo stato feudale di Tolosa ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...