TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] nel cinema sia nel teatro, Sonia Bergamasco, Fabrizio Gifuni, Filippo Timi.
In circa dieci anni la comunità teatrale è stata generazioni, cresciute nell’ultimo periodo della dittatura di Augusto Pinochet, guardano alla storia del Paese, senza ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] e Spagna meridionale. Per il commercio nei territori soggetti al re di Francia, i suoi cittadini ottengono da Filippo II Augusto un salvacondotto, che li parifica ai suoi sudditi, ed essi si organizzano in una Societas et communitas mercatorum ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] prodom et un des pluis proisie qui hin cest jour vive". Il marchese passò allora in Francia, si abboccò col re Filippo II Augusto, intervenne ad altra assemblea in Soissons, pronunziò ivi il voto ed accettò il comando. Ma al ritorno entrò in Germania ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] latere inviato a Napoli in occasione della venuta di Filippo V di Spagna (1702); presidente delle "antichità", 1825-8, in voll. 5). Dalla creazione del mondo ad Augusto essa avrebbe dovuto comprendere quattro "deche" o quaranta "ripartimenti" ( ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] partizione del governo delle provincie fra sé e il senato, che Augusto aveva fatta nell'anno 27 a. C., è noto che il e l'Egitto. Nel 1425 Ambrogio Spinola, inviato a Tunisi da Filippo Maria Visconti, rinnovò i trattati, e così fecero, nel 1444, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] furono i primi, seguiti da J.B. Spix e C.F. Filippo von Martius i quali, inviati dai (governi bavarese e austriaco, compirono e Araripe iunior. La filosofia germanica, il positivismo di Augusto Comte e di Littré, l'evoluzionismo di Spencer, le ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1622 la vecchia chiesa parrocchiale diventava cattedrale. Nel 1602 Filippo II le aveva conceduto il primo permesso di esportazione Giudici (1853-1921), Graziano Medilaharzu (1857-1893), Augusto Ballerini (1857-1902), Edoardo Schiaffino (1858), Severo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Arrivati quivi nel 1688, furono ricevuti dal padre Filippo Grimaldi, e messi a capo del tribunale d'astronomia s'impadronì di tutta la Cina, prese il titolo di Huang-ti (Huang "augusto" ti "signore") che si traduce di solito "imperatore" e che è ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] -1181) e contro i Guelfi e l'Inghilterra, loro alleata, strinse una lega, che durò per dieci anni, con Filippo II Augusto di Francia (1187). In Italia, venuto meno lo scopo comune, ciascuno ritornò alle sue tradizioni e ai suoi interessi particolari ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Druso e Tiberio contro i Reti ed i Vindelici (a. 15). Infine Augusto stesso vinse i Liguri delle Alpi Marittime (a. 14). Al sommo giogo di nell'Italia e delle difficoltà in cui si trovò Filippo Maria, che da poco aveva riunito la corona ducale ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...