Alençon Città (28.800 ab. nel 2005) della Francia, capoluogo del dipartimento dell’Orne, in Normandia. Famosa per l’industria dei pizzi e dei cristalli di quarzo ( diamants d’A.). Fiorente mercato agricolo.
Ricordata [...] ducato di Normandia sino al sec. 10°; Enrico I la conquistò alla corona inglese nel 1113. Annessa alla Francia da Filippo II Augusto, fu ancora inglese durante la guerra dei Cent’anni (1417-49); ritornata ai duchi di Alençon, nel sec. 16° attraversò ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] con il re di Francia, alla cui famiglia pur appartenevano i duchi di Borgogna. Ugo III, riacquistata la fiducia del re FilippoAugusto, morì crociato a Tiro, e gli successe il figlio Odone III (1193-1218), che strinse ancor più i vincoli con il ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] in seguito alle lotte tra le case di Francia e di Borgogna.
Nel 1194, dopo il matrimonio del re FilippoAugusto con la nipote di Filippo d'Alsazia, conte delle Fiandre, Arras era stata staccata dalle Fiandre ed era entrata a far parte dei dominî ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] fece predicare la crociata contro gli eretici in tutta la Francia da Arnaldo di Cîteaux e da altri prelati; il re FilippoAugusto non si mosse col pretesto d'inimicizie col re d'Inghilterra e con Ottone IV imperatore, ma Arnaldo riuscì a radunare ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] , entrò nelle lotte tra Francia ed Inghilterra e passò di mano in mano, fu devastato, corso dalle compagnie di ventura. FilippoAugusto lo riebbe per trattato nel 1200 e il Berry fu la dote di Bianca di Castiglia. Il re, per esercitarvi direttamente ...
Leggi Tutto
Cardinale; nato da famiglia vercellese, di lontana origine tedesca, che col padre, dello stesso nome Guala, si era illustrata ad Acri nella terza crociata, entrò giovanissimo nel Capitolo Eusebiano della [...] , a Firenze, nelle Marche, nelle Romagne, che all'estero, a Passavia, a Salisburgo e in Francia presso il re FilippoAugusto. Promosso cardinale prete col titolo dei Ss. Silvestro e Martino ai Monti (1211), andò legato papale (1216) in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Capoluogo di arrondissement nel dipartimento di Indre-et-Loire, con 5349 ab., in amena posizione sulla riva destra della Vienne. Antico stanziamento celtico, Chinon (Caino) fu poi accampamento romano. [...] Vi dimorò nel sec. XII Enrico II d'Inghilterra; fu assediata da FilippoAugusto (1204-5); nel 1428 Carlo VII vi radunò gli Stati generali e vi ricevette Giovanna d'Arco. La città è dominata dal castello, formato dagl'imponenti resti di tre fortezze: ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Svevia, egli non si pronuncia definitivamente. Svolge una prudente politica di attesa, dominata anche dall'avversione per FilippoAugusto di Francia, la quale lo porta finalmente all'urto con Ottone che, rimasto solo, riprende la politica degli ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] del diritto di primogenitura, si erano venute man mano sostituendo nuove disposizioni (contenute, per es., nell'Ordinanza di FilippoAugusto del 1209), in virtù delle quali anche i fratelli cadetti avevano parte alla divisione del feudo, ed essi pure ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] quella del primo decreto regio che la riconosce implicitamente come tale. In quell'anno, infatti, il re FilippoAugusto, prendendo occasione da una rissa in cui erano stati uccisi alcuni studenti, stabiliva la loro indipendenza dalla giurisdizione ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...