TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] , Marco Antonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini.
Ricordato da Giovan Battista Passeri (1673 circa, 1934, p. 183) e da FilippoBaldinucci (1681-1728, V, 1975, p. 310) per aver compiuto un breve apprendistato nella bottega del Domenichino – sotto la ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] . Contrariamente a molti pittori fiorentini della sua generazione Tarchiani non gode infatti di una biografia nelle Notizie di FilippoBaldinucci (1681-1728), dove è citato di sfuggita nella vita di Giovanni da San Giovanni e tra gli allievi ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] (ibid., pp. 33-38; Matteoli, 1990).
Nonostante la consolidata notorietà acquisita nel contesto artistico fiorentino, FilippoBaldinucci non dedicò a Montelatici una biografia nelle Notizie de’ professori del disegno, relegandolo a qualche sporadica ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] di Ruciano, non. sono finora riemerse, e si raccomandano tutte allo spoglio elenco che ne dà, a Seicento inoltrato, FilippoBaldinucci, il quale, del resto, non dovette neanche conoscerle direttamente, né si peritava di dichiarare come "molte e molte ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] cui poggiare la ricostruzione della biografia e della lunga carriera artistica di Paolini, che rimane affidata alle notizie di FilippoBaldinucci (1681-1728), secondo il quale fu «pittore di gran bizzarria, e di nobile invenzione» (1728, p. 365), e a ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] di pelle, per patina «strato finale di assestamento dei pigmenti di una pittura» (usato da Daniello Bartoli e FilippoBaldinucci oltre due secoli dopo) o, in relazione alla scultura, per «superficie esterna di un materiale levigato» (Conte 2004 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] vede ripristinate ai suoi tempi dai Carracci e dalla scuola bolognese.
Storiografia artistica e collezionismo in Italia: FilippoBaldinucci
La “galleria” di pitture, o il museum di antichità, volto nuovo del collezionismo barocco ormai lontano dalle ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] Opera del duomo, Registri battesimali, 18, Maschi, c. 99v), ma viene anticipata al 15 settembre del medesimo anno da FilippoBaldinucci (1681-1728, 1846, p. 430), con un’imprecisione che è stata ripetuta da tutta la letteratura successiva.
Secondo il ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] (collezione privata), oppure la Madonna con i ss. Filippo Neri e Filippo Benizzi nella chiesa lucchese di S. Maria dei Servi da famiglie fiorentine quali i Guicciardini (Bruno, 2008) o i Gondi (Baldinucci, 1681-1728, 1846, p. 547).
Tra il 1654 e il ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] (Battisti, 1953a), sulla scorta dei rilievi di primo Novecento sui plagi da Giovanni Battista Passeri, come da FilippoBaldinucci, rilevati da Julius von Schlosser, Georg Sobotka, Jacob Hess (Battisti, 1953a, p. 128). L’analisi della genesi ...
Leggi Tutto