MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] pubblica: la pala con la Visione di s. Filippo Neri durante la celebrazione della messa per la chiesa ; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 299; F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-30), a cura di A. ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] alla nascente massoneria italiana come il barone Filippo von Stosch e Antonio Cocchi.
Partecipò alla di notizie di artisti, molte autografe, altre redatte o censite da F. Baldinucci (Baldinucci, pp. 123 s.; Zibaldone…, pp. 551-559). Di non minore ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] edizione parziale già nel 1582) con dedica a Filippo II di Spagna e con il titolo Cremona C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, pp. 82, 326; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno (1681-96), II, Firenze 1846, pp. 486 ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] , Cronica della città di Verona descritta da Pier Zagata ampliata e supplita, II, 2, Verona 1749, p. 202; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno ... [1681-1728], VII, Firenze 1770, pp. 132 s.; Verona, Biblioteca Comunale, ms. 1008: S ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] II_31; II_37; II_173; II_279; II_282; II_291;F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F Firenze, II (1977), pp. 77-111; H. Saalman, Filippo Brunelleschi. The cupola of S. Maria del Fiore, London 1980 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] la pigione per la casa in via S. Maria che Filippo aveva preso in affitto dalle monache nel novembre 1607 (Pisa, Pistoiain grazie della sua Patria, Pistoia 1666, p. 350; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno…, Firenze 1681-1728, a cura di ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] stato il suo antico maestro a fornire i modelli, come suggerito invece da Baldinucci.
L'8 ag. 1728 il M. divenne membro dell'Accademia di S al M. la statua del proprio fondatore, S. Filippo Neri, per la basilica di S. Pietro. Nell'arco ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] e di un Fauno involto nella pelle di porco. Nel 1697 Filippo Corsini commissionò a Isidoro il busto di Minerva in funzione di degli Angioli di Firenze…, Lucca 1710, pp. 244, 246; F.S. Baldinucci, Vite di artisti… (1725-1730 c.), a cura di A. Matteoli, ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] di S. Maria Maggiore (oggi riconosciuta a Filippo Rusuti: Tomei, 1991). La tradizione vasariana fu ), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 345-352; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di D ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] G. Balducci. Il M. realizzò 3 lunette: il Martirio di s. Filippo, il Martirio di s. Giacomo Maggiore e quello di S. Giovanni Duca di Toscana, Firenze 1589, II, p. 141; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), ...
Leggi Tutto