MANETTI, Antonio
Antonio di Tuccio M. nacque il 6 luglio 1423 a Firenze, dove morì il 26 maggio 1497. Reputato studioso di matematica e di astronomia, intenditore d'arte e architetto, fu tra i giudici [...] di disegni illustranti l'architettura dell'Inferno. Al M. si attribuiscono, non senza fondamento, una Vita di Filippo di ser Brunellesco, mirabile per evidenza di rappresentazione, che poi servì di fonte principale al Vasari; e l'ultima e più ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] mesi di lavoro). Suoi aiuti (Pietro di Zanobi, Filippo d'Antonio, Benedetto di Luca Buchi e altri) V.: a curious vision, London 1996; P. Galluzzi, Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a L. da V., Firenze 1996, pp. 187-239; M. Kemp, L ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] scoperta dei principi fondamentali della perspectiva artificialis o pingendi degli artisti del Quattrocento italiano come FilippoBrunelleschi, Leon Battista Alberti, Piero della Francesca.Così i capisaldi generali della perspectiva di Pelacani si ...
Leggi Tutto
Donatello
Manuela Gianandrea
Il rinnovatore della scultura del Quattrocento
Donatello è uno degli artisti più moderni del Rinascimento italiano. Dallo studio della scultura antica e attraverso la frequentazione [...] Ghiberti, che gli insegna soprattutto a modellare il bronzo.
Nei primi anni del Quattrocento compie con l'amico FilippoBrunelleschi un viaggio a Roma per studiare l'arte antica, dalla quale verrà profondamente influenzato. A colpire Donatello è ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] im Mittelalter, FS 14, 1980, pp. 310-351; C. Thoenes, ''Spezie'' e ''ordine'' di colonne nell'architettura del Brunelleschi, in FilippoBrunelleschi. La sua opera e il suo tempo, "Convegno internazionale di studi, Firenze 1977", Firenze 1980, II, pp ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] un impianto a tre navate era la chiesa del monastero dei Ss. Giacomo e Filippo - detto l'Abbadia Nuova e documentato dalla fine del sec. 12° -, dedicata diretta origine della cultura nuova di FilippoBrunelleschi e dei primi grandi maestri del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] -1475), talvolta indicato come l'inventore della prospettiva, e, secondo quanto risulta dalla tradizione, l'architetto FilippoBrunelleschi (1377-1446). Altri artisti si interessarono alla prospettiva, tra i quali Leon Battista Alberti, Piero della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] , Milano 1978, 1989.
R.J. Mainstone, Le origini della concezione strutturale della cupola di Santa Maria del Fiore, in FilippoBrunelleschi, la sua opera e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi, 1977, Firenze 1980.
E. Benvenuto, La ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] beffa equivoca, quasi facendosi rilasciare attestati di inventore di burle da tavola che lo imparentano al grande concittadino FilippoBrunelleschi (I, par. 30). Si vanta come improvvisato artigliere nel Sacco di Roma della morte e del ferimento dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] augusta), la risemantizzazione umanistica vanta le Vite dei pittori di Bartolomeo Facio (1400-1457), la Vita di FilippoBrunelleschi di Antonio Manetti e, soprattutto, i tre celebri medaglioni (Leonardo, Raffaello, Michelangelo) in forma di Elogia ...
Leggi Tutto