• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [24]
Storia [15]
Religioni [14]
Storia delle religioni [6]
Musica [7]
Storia medievale [4]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Italia [3]
Diritto [3]

MARGANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Pietro Anna Modigliani – Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] in S. Maria in Aracoeli) e Girolama (che sposò Filippo Della Valle). La sorella di Ceccolella, Paolina, sposò Giuliano dei Ss. Apostoli, Roma 1925, p. 21; C. Cecchelli, I Margani, i Capocci, i Sanguigni, i Mellini, Roma 1946, pp. 13 s.; A.M. Corbo, L ... Leggi Tutto

VERGIOLESI, Guidaloste

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGIOLESI, Guidaloste Piero Gualtieri VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] i serviti seppero ottenere da alcuni prelati di Curia (i cardinali Pietro e Raniero Capocci in primis, che Vergiolesi forse ebbe a conoscere grazie al tramite di Filippo Fontana). In ogni caso fu Vergiolesi a benedire la posa della prima pietra della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – ORDINI MENDICANTI – FILIPPO FONTANA – SERVI DI MARIA – LAMPORECCHIO

MANCINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana. All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] sul Quirinale con facoltà di venderlo, a patto di impiegare il ricavato a vantaggio della secondogenitura Mancini, istituita a favore di Filippo Giuliano Mancini, duca di Nevers, e dei suoi eredi. Non sembra tuttavia che il M. si sia interessato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MAIDALCHINI – ANNA MARIA MARTINOZZI

CAPOFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris) Norbert Kamp Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] dei Capoferri, e forse era suo parente quel Filippo de' Capoferri che intorno al 1270 possedeva feudi a Ceppaloni e figura come per una citazione presentata dal camerario del card. Raniero Capocci da Viterbo. Non sappiamo se egli si fosse recato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLDI, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDI, Luca Antonio. Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] Bonetti (due libri di mottetti, 1624), Alessandro Capocci (Fasciculus myrrhae, 1624), Giuseppe Olivieri (La pastorella (di Caronno Ghiringhello, l’odierna Caronno Varesino), allievo di Filippo Nicoletti, maestro in S. Carlo al Corso, noto a Soldi ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FRESCOBALDI – CLAUDIO MONTEVERDI – ALESSANDRO GRANDI – AGOSTINO AGAZZARI – FRANCESCO SORIANO

CASATI, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Conte Agostino Paravicini Bagliani Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] alla redazione di una sentenza del cardinale Pietro Capocci; era allora cappellano del cardinale Ottobono Fieschi. Aderendo marzo 1278 il delicato compito di effettuare, in compagnia di Filippo vescovo di Fermo, una visita canonica ai monasteri, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOBILE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Antonio Enrico Alleva NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] e studiare matematica con Filippo Maria Guidi. Nel 1819, dietro indicazione dell'astronomo Giuseppe Piazzi ). Nel 1833, con la morte di Brioschi e la nomina di Capocci alla direzione dell'Osservatorio, fu promosso alla qualifica di secondo astronomo. ... Leggi Tutto

BOTTAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAZZO, Luigi Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] sapore profano, e che in effetti riuscì a estromettere le grandi musiche dei maestri romani (quali, per es., Gaetano Capocci e Filippo Moriconi), segnando di conseguenza la morte di molte gloriose cantorie (a Roma ve n'erano oltre un centinaio). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELE CASIMIRI – CANTO GREGORIANO – SCHOLAE CANTORUM – CESARE POLLINI – CONTRAPPUNTO

BONO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Boni, Bona), Giovanni Mario Natalucci Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] 8 giugno 1251 risulta inoltre che il cardinale legato Pietro Capocci aveva affidato temporaneamente al B. le cure della vacante concessione di alcuni feudi, tra cui la località di Canne, a Filippo di Santa Croce. L'11 marzo 1262 il B. fondava ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali