VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] aprile del 1615 versò un acconto di cinque ducati (Porzio, in Filippo Vitale, 2008a, p. 15). Inoltre, tra il 1617 e . Il primo tempo della pittura caravaggesca a Napoli, in Battistello Caracciolo e il primo naturalismo a Napoli (catal.), a cura di F ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] re Giacomo II, del gran siniscalco Gianni (Sergianni) Caracciolo, del cardinale Latino Orsini e del cardinale di Cipro di Alessandro Magno e di Costantino, del sultano d'Egitto, di Filippo Maria Visconti e di Giovanna II, sul cui regno turbolento e ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] sposò (probabilmente nel 1960) con Francesco Alberto Caracciolo, giovane aristocratico e aspirante pittore, ma presto critica di ‘autore napoletano’, inserendo Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani nel novero della grande letteratura italiana ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] . Nello stesso anno scrisse l'introduzione alle Rime in morte del regio consigliere don Fulvio Caracciolo di Sebastiano Biancardi (Napoli 1702). Tutti gli uffici concessi da Filippo V, e anche quelli del C., vennero revocati il 5 sett. 1707, dopo la ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] nel 1742.
Ancora per incarico di monsignor Caracciolo Posi eseguì in Roma un disegno relativo al Posi operò in Roma in qualità di intermediario per conto dell’abate Filippo Farsetti. Al medesimo periodo risale il progetto della villa Farsetti a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] tensioni contribuirono, in quei giorni, anche le esequie di Carlo V fatte celebrare a Roma da Ascanio Caracciolo, incaricato d’affari di Filippo II: durante una seduta della Congregazione del Sant’Ufficio, il papa tenne una durissima requisitoria nei ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] piacente; non havia fioli legitimi, ma un bastardo [Filippo] fato con una turcha in armada, qual fece poi ibid. 2001, p. 506; Id., Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, p. 466; II, ibid. 2004, pp. 34, 59, 73, ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] accolto, a Napoli, in casa di uno zio, Filippo Cosomati, chimico. I suoi interessi erano legati soprattutto , 16, 17; XXXVII Mostra della Galleria di Roma, E. C., d'Ardia Caracciolo, A. De Felice, Roma, novembre-dicembre 1940 (recens.: R. Guttuso, in ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] . insieme col gran maestro dei Cavalieri di Rodi, Riccardo Caracciolo, riunì a Genova una conferenza che stabilì (20 genn. Milano 1955, pp. 562 s.; Id., Il ducato visconteo di Gian Galeazzoa Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. II, 25; V. Vitale ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] solco della tradizione di più autentico naturalismo: Filippo Vitale, Giovanni Do, il Maestro degli Annunci , II, pp. 476, 509; A. Spinosa, ibid., p. 744; Battistello Caracciolo il primo naturalismo a Napoli (catal.), a cura di F. Bologna, Napoli 1991 ...
Leggi Tutto