• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [38]
Arti visive [12]
Musica [10]
Letteratura [10]
Storia [7]
Religioni [6]
Geografia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letterature per continenti e paesi [3]

Càrcano, Filippo

Enciclopedia on line

Càrcano, Filippo Pittore italiano (Milano 1840 - ivi 1914). Discepolo di Fr. Hayez a Brera, esordì dipingendo quadri storici. Per il suo convinto studio dal vero e le sue ricerche luministiche fu per qualche tempo, sulla fine del 19º sec., modello ai paesisti lombardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càrcano, Filippo (2)
Mostra Tutti

REYCEND, Enrico

Enciclopedia Italiana (1936)

REYCEND, Enrico Anna Maria Brizio Pittore di paesaggio, nato a Torino il 3 novembre 1855, morto ivi il 21 febbraio 1928. Suo primo maestro fu il Ghisolfi; studiò all'Accademia Albertina, fece un viaggio [...] a Parigi, rimanendo colpito dal Corot, ma si formò sui paesaggi di Vittorio Avondo a Torino e di Filippo Carcano a Milano. Espose per la prima volta nel 1874 al Circolo degli artisti di Torino; e da allora partecipò ininterrottamente alle mostre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYCEND, Enrico (2)
Mostra Tutti

PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESAGGIO Rosanna TOZZI Arduino COLASANTI Rosanna TOZZI Luigi PARPAGLIOLO * . Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] campagna romana di Giuseppe Raggio. In Lombardia Filippo Carcano, convertito definitivamente al paesaggio dopo il 1880 della vecchia scuola. A Napoli accorrevano dagli Abruzzi prima Filippo Palizzi e più tardi Francesco Paolo Michetti, dalle Puglie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PIERO DELLA FRANCESCA – CARLO ANTONIO TAVELLA – SALOMON VAN RUYSDAEL – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESAGGIO (3)
Mostra Tutti

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] ritratti anche al vero; novità questa, nel campo di quella pratica, che fu generalmente continuata, tra gli altri, da Filippo Carcano, Pompeo Mariani, Giuseppe Mentessi, e specialmente da Paolo Sala. Proprio questi, reduce nel 1910 da Londra, ove si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

BEZZI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Fucine d'Ossana, in Val di Sole, il 3 febbraio 1881, morto a Clès l'8 ottobre 1923. Rimasto orfano a dodici anni fu costretto per vivere a fare il merciaio ambulante, e solo a vent'anni [...] riuscì a entrare all'Accademia di Brera. Soggetto dapprima all'influsso realistico di Filippo Carcano, poco più che trentenne rivelò una maniera ormai personale in alcune vedute di Verona e dell'Adige, ch'ebbero ottimo successo all'esposizione di ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FILIPPO CARCANO – VAL DI SOLE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CAROZZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nacque il 29 giugno 1864 a Milano, dove dimora. Cominciò a studiar la pittura di paesaggio con Antonio Fontanesi, seguitò poi con Filippo Carcano, e per ultimo con Giovanni Segantini, pur senza [...] frequentare nessuno dei tre studî famosi. A trent'anni vinse il premio Fumagalli dell'Accademia braidense, con il quadro Baruffa. Nei primi tempi predilesse il paesaggio di mare (dipinti di Sottomarina ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SEGANTINI – ANTONIO FONTANESI – FILIPPO CARCANO – CHIOGGIA – ROMA

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni – Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] , il simbolismo, il divisionismo), rappresentate da pittori come Filippo Palizzi, Daniele Ranzoni, Tranquillo Cremona, Mosè Bianchi, Giacomo Favretto, Filippo Carcano, Adolfo Feragutti Visconti, Giovanni Segantini, Giulio Aristide Sartorio ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

TALLONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLONE, Cesare Marco Cavenago Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] di cui il pittore era socio onorario dal 1891) gli assegnò la cattedra di pittura, preferendolo ai concorrenti Filippo Carcano, Leonardo Bazzaro, Gaetano Previati e Giacomo Grosso. Il trasferimento dalla provinciale Bergamo a Milano, con la quale ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERDINAND GREGOROVIUS – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLONE, Cesare (2)
Mostra Tutti

SOTTOCORNOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTOCORNOLA, Giovanni Beatrice Buscaroli SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] , giunta a una sorta di esausto naturalismo. All’Esposizione nazionale di belle arti che si tenne a Milano nel 1881, Filippo Carcano, lo ‘scapigliato’ allievo di Francesco Hayez, aveva esposto L’ora del riposo ai lavori dell’Esposizione del 1881, una ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GIOVANNI SEGANTINI – SOCIETÀ UMANITARIA – GAETANO PREVIATI – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOCORNOLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PASINETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINETTI, Antonio Alessandra Imbellone PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] , Antonio Mancini, Francesco Michetti, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Achille Secchi, Leonardo Bistolfi, Enrico Butti e Filippo Carcano. Frequentò anche le mostre della “Famiglia artistica”, l’associazione di artisti, letterati e musicisti nata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – DOMENICA DEL CORRIERE – JEAN-FRANÇOIS MILLET – GIUSEPPE ZANARDELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pista rossa
pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
rivedére
rivedere rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali