MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] il lavoro ed erige i due bracci della croce latina che Filippo Juvara corona nel 1732 con la maestosa cupola, e finalmente . Mentre gli ardimentosi uniti il 31 marzo 1848 formavano la colonna mantovana di gloriosa memoria, il gen. C. Gorzkowski teneva ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] nel centro un modesto sacello rustico consistente talvolta soltanto in una colonna con sopra la statua o l'erma del dio. Questo e della religione dei Persiani; l'Epinomide, che è di Filippo d'Opunte, attinge ai Caldei la conoscenza dei sette pianeti e ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] impressi da forme d'intagli antichi con le teste di Filippo il Macedone e di Alessandro Magno. È quest'ultima tracciati sul dorso del libro. Questi spaghi formano come tante colonne di resistenza e sono veramente il caposaldo di ogni buona legatura ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] più interna di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un quarto della città attuale sala contornata di un loggiato a due piani con arcate e colonne decorative. Al n. 13 della via du Jardin esistono alcuni ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] . C. furono sospesi nel 339 a causa della guerra con Filippo di Macedonia, ripresi nell'anno seguente e ultimati nel 329. di disco. La separazione fra cella e cella non era più costituita da colonnati, come a Zea e a Eniade, ma da muri pieni; c'era ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] occupano tuttora nel t. italiano un posto di rilievo E. De Filippo e D. Fabbri. Tra i lavori più recenti dell'attore-autore , kafkiane (Un verme al ministero e Il mantello, 1960, La colonna infame e L'uomo che andò in America, 1962); F. Zardi ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] di Girolamo Brunschwig (1450-1534), seguito da quelli di Filippo Ulstad e di Walter Hermann Ryff - è menzionato un sono usati anche apparecchi a multiplo effetto e perfino colonne dello stesso tipo di quelle che servono alla distillazione dell ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] 1499, fu data la Mostellaria, in casa del cardinal Colonna; e in seguito i Menecmi addirittura nel palazzo pontificio, che provocarono contro di essi i divieti di Filippo III, revocati soltanto da Filippo IV suo figlio. Dopo questa revoca le compagnie ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] cui l'Arlichino Ganassa" aveva guadagnato alla corte di Filippo II tanti bei dobloni, documenti spagnuoli, oggi dispersi, di vraisemblance e di raison, avanzarono contro Arlecchino in colonna serrata; quasi al tempo stesso che una guerra meno ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] , avvolto intorno a un cilindro di legno, erano scritti in colonna da una sola parte, quella cioè interna, e portavano all' Francia. Bibliofilo ardente fu, verso lo stesso periodo, Filippo di Borgogna, i cui manoscritti si trovano nelle principali ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...