VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] ai lati del ponticello e pongono in contatto diretto la colonna interna dell'aria vibrante con quella esteriore. Essi sono paragonati armonici, che si vuole praticasse per primo; il lucchese Filippo Manfredi (1738-1780), che suonò lungo tempo con il ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] dedicato a Posidone conserva tutt'oggi in situ una maestosa colonna dorica: degli altri (di Ercole, della Pace, di Manfredi. Si mantenne a lungo fedele agli Angioini, appannaggio di Filippo, quartogenito di Carlo II d'Angiò, poi al figlio Roberto ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] il 371), l'altro (25) forse ai Beoti; al di là una sala a colonne (26), forse oploteca o sala d'armi. Sopra, a nord, in fila sono le Tebani, alleati, non riuscendo a definire la lotta, chiamano Filippo che vince i Focesi e si aggiudica i due voti di ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] solamente il più tipico e il più caratteristico. E se per Filippo di Ser Brunellesco o per Andrea di Cione del Verrocchio ci da ultimo, a costruire la pila (1800) nelle due forme a colonna e a corona di tazze.
La pila fornì per molti anni, essa ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] manipoli degli astati, dei principi e dei triarî in colonna invece che a scacchiera, in modo che gli elefanti in Asia. La difficile marcia fu perfettamente condotta con l'aiuto di Filippo V di Macedonia, al quale premeva di dimostrare il suo zelo ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] regione VII dell'organizzazione augustea), importanti scoperte si sono avute al momento dello scavo del sottopassaggio pedonale di piazza Colonna (1955). Sono stati esplorati resti di un grande quartiere di abitazioni a più piani (simili a quelle di ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] è valsa la fama al cinese Tan Dun (n. 1957), premio Oscar per la colonna sonora del film di Ang Lee Wo hu cang long (2000; La tigre e nel 1997 dai compositori Carlo Boccadoro (n. 1963), Filippo Del Corno (n. 1970) e dal giornalista Angelo Miotto ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] 'esistenza dei généraux maîtres, che a datare da Filippo il Bello esercitavano la sorveglianza anche sulle zecche dei zecche tedesche. In questa macchina il cursore è sostituito da una colonna, che viene alzata e abbassata mediante un sistema di leve ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] il peso dello strato d'aria sovrastante). Se δ è la densità del liquido in esame e g l'accelerazione di gravità, il peso P della colonna è h ds δ g, per modo che la pressione richiesta è (1) p = h δg.
Nel caso che la superficie libera del liquido sia ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] nel centro e da una cornice. I manichi sono generalmente assai semplici: o piatti, terminanti con una protome ferina, oppure a colonna o, più spesso, a forma di clava. Gli specchi a sostegno posano su una figura virile. Fra gli speechi a scatola ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...