ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] , Tristano di Chiaromonte; Giovannantonio sposò (1417) Anna Colonna nipote di papa Martino V; Gabriele, Giovanna Caracciolo. entrambi caddero prigionieri e furono condotti a Milano presso Filippo Maria Visconti (1435). La prigionia e la comunione ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] Luigi XIV e nel 1650 per mezzo di Velázquez a quella di Filippo IV, ma non poté se non mandare loro alcuni suoi quadri, Filippini a Firenze, per il Louvre, per una fontana in piazza Colonna, ecc. Fra i suoi discepoli, furono Ciro Ferri, F. Romanelli ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] all'assedio di Ostia e lottò negli Abruzzi contro il duca di Guisa. Tra il '57 e il '59 fu in Fiandra presso Filippo II, che lo creò grande di Spagna di prima classe e gli diede il titolo di capitano generale della fanteria italiana. Nel 1559 morì ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] cavalleria, combatté a Villafranca e fece prigioniero Prospero Colonna. Nel 1517, generale dell'armata di mare francese suo fratello Lodovico, primo marchese di Dogliani, ambasciatore presso Filippo II di Spagna; Giuseppe, che combatté a Staffarda e ...
Leggi Tutto
MATTEI
Giuseppe Marchetti Longhi
. Famiglia patrizia romana, ora estinta nel suo ramo maschile e rappresentata dagli Antici-Mattei, affini per successione femminile. Ebbe il ducato di Giove e di Paganica, [...] le principali famiglie nobili di Roma: i Massimo, i Corsini, i Colonna, gli Orsini, gli Sforza-Cesarini, ecc.
La famiglia si estinse nel 1801 con la morte del principe Filippo, che da Marianna Sforza-Cesarini, rimaritatasi poi al marchese Guglielmo ...
Leggi Tutto
OCCLEVE, Thomas
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato probabilmente nel 1368 o 1369, morto circa il 1450. Della sua vita si conosce ben poco: nel 1387, sembra, ottenne un impiego nel Privy Seal Office; [...] Principum è una versione in rhyme royal di uno o più originali latini, tra cui quello che Egidio Colonna scrisse per Filippo il Bello; i due racconti in versi Emperor Jereslaus' Wife e Jonathas sono ricavati dai Gesta Romanorum, ma dimostrano ...
Leggi Tutto
TERMO (Θέρμος, o anche Θέρμον, Thermum)
Doro Levi
Località dell'antica Grecia, sede di un celeberrimo tempio di Apollo Termio, che probabilmente le ha dato il nome, abitata senza dubbio fino dall'età [...] Etolia: viceversa fu colta di sorpresa nel 218 a. C. da Filippo V di Macedonia il quale, verso il 206 a. C., sorprese arcaica delle dimensioni di metri 38,23 × 12,13, con 5 colonne sui lati corti e 15 sui lati lunghi, con cella assai stretta fornita ...
Leggi Tutto
LACERNA (lat. lacerna)
Filippo Tambroni
È una delle sopravvesti romane, ed ha analogia con l'abolla, il birrus, il sagum, ecc.; soprattutto richiama la clamide greca, e può essere assomigliata alla mantellina [...] anche di un cappuccio (cucullus) alla moda barbarica; del resto, come la clamide greca, era di importazione esotica.
Nella Colonna Traiana, infatti, e nell'Arco di Settimio Severo si vedono Daci e Parti con un mantello quasi identico. I militari la ...
Leggi Tutto
TAUMACI (Θαυμακοί, Thaumăci)
Doro LEVI
Antica città tessalica deh'Acaia Ftiotide, ubicata presso l'odierna località di Domoko, sull'importante passo che sbocca attraverso alle montagne dell'Otri nella [...] di Attalo e dei Romani, nel 199 a. C., Filippo invano l'assediò, essendo tempestivamente accorsi in suo aiuto i p. 61 segg.; Fr. Stählin, Das hell. Thessalien, Stoccarda 1924, p. 155 segg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, colonna 1331 segg. ...
Leggi Tutto
PRONNI, o anche Proni o Proneso (Πρῶννοι o Πρόννοι o Πρώνησος, Pronni)
Doro Levi
Una delle quattro città dell'isola di Cefalonia, ubicata sulla sua costa sud-orientale, nella regione da essa chiamata [...] del torrente Arákli, in posizione così ben munita che Filippo V di Macedonia non osò attaccarla e si rivolse attestata ancora dopo la distruzione di Same.
Bibl.: V. cefalonia. Inoltre Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, colonna 209 seg. ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...