GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] Clovio e di Raffaello (?), l'Annunciazione già del principe F. Corsini (ora A. Contini, Roma), le due Pietà (coll. Huntington la prova stata vinta (con il Nome di Cristo venerato da Filippo II ?), è certo che gl'incarichi non andarono oltre a questa ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] poi, nel 1680, col titolo La Vedova, nel giardino del marchese Corsini alla Porta al prato. Del M. si conoscono inoltre: Il Girello, comica, su libretto di Filippo Acciaiuoli, rappresentata nel 1670 al teatro di Via del Cocomero (ora Niccolini ...
Leggi Tutto
TRONO (ϑρόνος, thronus, solium)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] (1918), p. 107 segg.; P. Ducati, St. dell'arte etrusca, Firenze 1927, pp. 129 seg. e 485 (per la Sedia Corsini).
Medioevo ed età moderna. - La forma del trono venne all'arte medievale dalla cattedra vescovile protocristiana (v. cattedra): su di essa ...
Leggi Tutto
SCOLOPÎ
Pasquale Vannucci
Sono così denominati, da Scuole Pie (in Spagna Escolapios, nell'Europa centro-orientale Piaristen), gli appartenenti all'Ordine religioso fondato da S. Giuseppe Calasanzio [...] assunto di recente alla gloria degli altari, il filologo Edoardo Corsini (1702-1765), l'elettrologo Giov. Battista Beccaria (1716 naturalista Carlo Giuseppe Gismondi (1762-1824), i sismologi Filippo Cecci e Alessandro Serpieri (1823-1885), i due ...
Leggi Tutto
RAFFAELLINO del Garbo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore fiorentino, nato intorno al 1470. Pare vivesse fino circa il 1525. Il Vasari che, conoscendone il figlio e l'allievo Angelo Bronzino, poté avere su [...] Santo Spirito a Firenze (1502); una pala già nella Galleria Corsini a Firenze (1502); una tavola da altare nella chiesa di Santa una pazienza e diligenza incredibile" alla "maniera di Filippo (Filippino)... poi nel partirsi dal suo maestro rindolcì ...
Leggi Tutto
MATTEI
Giuseppe Marchetti Longhi
. Famiglia patrizia romana, ora estinta nel suo ramo maschile e rappresentata dagli Antici-Mattei, affini per successione femminile. Ebbe il ducato di Giove e di Paganica, [...] quasi tutte le principali famiglie nobili di Roma: i Massimo, i Corsini, i Colonna, gli Orsini, gli Sforza-Cesarini, ecc.
La famiglia si estinse nel 1801 con la morte del principe Filippo, che da Marianna Sforza-Cesarini, rimaritatasi poi al marchese ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto il Gaetano
Adolfo Venturi
Pittore, nato probabilmente nel 1550 a Gaeta, morto a Roma circa il 1597. Nel 1569, a Roma, dove era stato per studio con Iacopino del Conte, datava [...] col segretario e l'altro di Cavaliere nella Galleria Corsini recano impressa la derivazione da Iacopino nella forza dalla messa in scena di qualche ritratto tizianesco, forse di Filippo II. Il Bronzino gli è modello nel dipingere l'effigie ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Napoli nel 1634, morto nel 1695. Nella prima giovinezza fu a Milano, e qui apprese, secondo i biografi, il gusto della natura morta. Per questo si allogò, [...] la rinomanza che vi acquistò fu tale da essere chiamato, prima da Filippo IV e poi da Carlo II, in Spagna, dove rimase a lungo della stessa galleria, e altri si trovano nella Galleria Corsini di Roma e in collezioni private. Una delle migliori ...
Leggi Tutto
MONTAUTI (Montauto), Antonio
Scultore, medaglista e architetto. Se ne ignora la data di nascita; morì a Firenze circa il 1740. Scolaro di G. Piamontini, operò a Roma e a Firenze. Tra le sue opere citiamo: [...] a Firenze, due bassorilievi con scene della vita di S. Filippo Neri nella chiesa di S. Filippo Neri e a Roma, nella cappella Corsini di S. Giovanni in Laterano, il gruppo della Pietà, (1732) e in S. Pietro la statua di San Benedetto (1725). Fece le ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] di solidarietà che si richiamava a Ginori e alla famiglia Corsini e ai rapporti tra questo partito con il marchese Gianluca allora assai pregevole, fu venduta ‘alla spezzata’ dal fratello Filippo.
Opere. Discursus legales I-IV, in G.B. Neri ...
Leggi Tutto