ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da lui votato nel 42 a. C. durante la battaglia di Filippi.
Si componeva, alla moda italica, di una cella circondata da del IV e la metà del III sec. a. C., la tazza Corsini, uno sköphos in argento con raffigurazioni del giudizio di Oreste (v.), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] NED
2. Mark Roland Schoemann RSA
3. Ian Thorpe AUS
5. Filippo Magnini ITA
200 m stile libero maschile
1. Ian Thorpe AUS
2. Rublevska LAT
3. Georgina Harland GBR
4.Claudia Corsini ITA
PUGILATO
pesi minimosca maschile
1. Yan Bhartelemy ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] presenza del lógos e rozzi territori barbari, cf. Eugenio Corsini, Introduzione alle 'Storie' di Orosio, Torino 1968, pp Walbank, A Historical Commentary on Polybios, I, p. 185; Filippo Cassola, La politica romana nell'Alto Adriatico, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] 605-606.
19. I sessanta membri della municipalità erano: Filippo Armano (farmacista, ex "cittadino originario", farà parte del di storia patria per le Venezie, Venezia 1990; U. Corsini, Pro e contro.
116. Sono raccolte per noi utilissime. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] barocca, Osservationi della scoltura antica (conservato nella Biblioteca Corsini di Roma, ms. 1391), vengono per la tessuto di porpora con fili d'oro trovato a Verghina nella tomba di Filippo II il Macedone (IV sec. a.C.), caratterizzato da una ricca ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] all'abdicazione (1654), raccoglie nel Palazzo già Riario (poi Corsini) una imponente c. di antichità - gemme, monete, sculture (v. sopra), che successivamente rivendono: le sculture passate a Filippo V nel 1774; le monete a Pio VII, le gemme ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] rispettivamente per il braccio di Pietro e il volto di Filippo). Dovrebbero essere un poco più tardi, verso il 1495 Si pensi, per Filippino, all’angelo ‘in grigio’ del Tondo Corsini nella Collezione Ente Cassa di Risparmio di Firenze, e ancor più al ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] in Profili di storia veneta. Sec. XVIII-XX, a cura di Umberto Corsini, Venezia 1985, pp. 40-42.
34. Cf. Torino, Archivio di notte è quello della quarantia criminal. Da vedersi tuttavia Filippo Argelati, Pratica del foro veneto, Venezia 1751, p. 109 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della famiglia Colonna, opera di Giovanni Coli (1636-1691) e Filippo Gherardi (1643-1704) e collocato sulla volta della Galleria Colonna di S. Giovanni in Laterano: atrio, 1737
Clemente XII Corsini (1652-1740, papa dal 1730), che già nel 1733 ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] e, in mancanza di lei, curatori Francesco Del Nero e Filippo Casavecchia; il secondo, del 27 novembre 1522, distinguendo l della città; Francesco Del Nero (fratello uterino di Marietta Corsini) era provveditore allo Studio dal 1514, ma solo nella ...
Leggi Tutto