Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] Tenne lo stato per cinque anni con fermezza, combattendo contro Rodolfo d'Asburgo e contro il vescovo di Sion; attuò, servendosi dell'opera di norme processuali. Gli successe il fratello Filippo, avendo lasciato egli soltanto una figlia, Beatrice ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] 13° sec. la regione fu ceduta a Filippo il Bello di Francia da Ottone IV. Entrò a far parte del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa di Carlo il Temerario (1477) tra Luigi XI e Massimiliano d’Asburgo, rimase a quest’ultimo. Alla morte di ...
Leggi Tutto
(nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem).
Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne [...] . Nuove lotte si accesero tra i partigiani di Carlo di G., figlio di Adolfo, e Massimiliano d’Asburgo, che aveva avuto la G. in feudo dall’imperatore (1480). Sotto Filippo il Bello al governo dei Paesi Bassi e Carlo V imperatore, Carlo di G. riuscì a ...
Leggi Tutto
Toson d’oro, Ordine del (fr. Ordre de la Toison d’or) Ordine cavalleresco istituito a Bruges nel 1431 da Filippo il Buono duca di Borgogna con il compito di diffondere la religione cattolica. Crollato [...] lo Stato di Borgogna, in seguito al matrimonio di Maria di Borgogna con l’arciduca Massimiliano, l’ordine passò alla casa d’Asburgo. Il numero dei cavalieri, dapprima 24 poi 30, fu portato a 50 da Carlo V. Dopo l’abdicazione di Carlo V i sovrani ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1667 - m. Baiona 1740) del duca di Baviera-Neuburg Filippo Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt. Sposò (1690) Carlo II di Spagna, vedovo di Maria Luisa d'Orléans, e per qualche [...] tempo, grazie al favore della suocera Maria Anna d'Asburgo-Austria (v.) e della camarilla bavarese, dominò il paese. Alla morte di Carlo II, con la venuta di Filippo V di Borbone, dovette ritirarsi prima a Toledo, poi a Baiona. Dalle vicende della ...
Leggi Tutto
Signore di Milano (m. 1278). Successo al cugino Filippo nell'ag. 1265, ebbe da Rodolfo d'Asburgo nel 1273 il titolo di vicario imperiale. Ma i Visconti guadagnarono alla loro causa varie città, e insieme [...] parte della popolazione milanese gravata da tasse e ansiosa di pace; Napo fu battuto a Desio (1277) da partigiani viscontei e fu imprigionato nel castello di Baradello (Como), dove morì ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] suoi privilegi e alle sue autonomie, contro il centralismo di Filippo II. Esso fu anche abbracciato da una larga parte della lassismo gesuitico, i sovrani, primo fra tutti Giuseppe II d’Asburgo, impegnarono una lotta accanita contro la Chiesa, che ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] duchi di Borgogna (1433). Dopo il matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d’Asburgo, l’O. passò (1482) al loro figlio Filippo il Bello, quindi a Carlo d’Asburgo (1515). All’abdicazione di quest’ultimo (1555) subentrò la sovranità del re di ...
Leggi Tutto
Figlio (Reichenweiler, Alsazia, 1487 - Tubinga 1550) del conte Enrico, salito al trono (1498) a undici anni, fu dichiarato maggiorenne nel 1503; successe allo zio Eberardo II che era stato deposto. Nel [...] dai nemici e amministrato dall'arciduca Ferdinando d'Asburgo; U. trovò rifugio in Francia, dove si convertì al protestantesimo; nel 1534 riconquistò il proprio ducato con l'aiuto di Filippo langravio d'Assia. Rientrato nel Württemberg procedette all ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1554 - Alcázarquivir 1578) del principe Giovanni di Braganza e di Giovanna d'Asburgo. Successe al nonno Giovanni III (1557) sotto la reggenza dell'ava Caterina (1557-62), poi dello zio [...] nell'Africa del Nord; fallita una prima spedizione (1574), ritentò la prova (1578), ma fu sopraffatto e ucciso dalle truppe dello sceriffo del Marocco. La sua morte offrì poi il pretesto a Filippo II di Spagna per occupare il Portogallo (1580). ...
Leggi Tutto