Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] , talché, nel 1506, quando Filippo il Bello d'Asburgo si recò in Spagna per far valere i suoi diritti sul trono di Castiglia, lo Ch. fu da lui investito del governo dei Paesi Bassi. Sostituito poi in questo posto da Margherita d'Austria, fu, nel 1509 ...
Leggi Tutto
Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] nozze tra Filippo II e la regina Maria d'Inghilterra. Nel 1556 fu mandato a Vienna per trattar la pace tra Filippo II e Ferdinando I d'Austria. Dopo provinciales et synodales tarraconenses (1584) benché d'interesse meno generale. Sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] Maresciallo di campo nel 1718, egli partecipò alla guerra contro Filippo V di Spagna, ma, essendo amico del reggente, fu Francia il centro della coalizione rivolta contro Maria Teresa d'Austria. Infatti, malgrado gli sforzi di Fleury, che teneva ...
Leggi Tutto
Nacque a Valenza nel 1561; fu segretario di D. Jaime Ceferino Ladrón de Pallás conte di Sinarcas e visconte di Chelva; e, dopo aver contratto matrimonio, contro il volere del padre, con Luisa Peralta, [...] versi e redigere la relazione delle feste che si celebrarono in Valenza in occasione delle nozze di Filippo III con Margherita d'Austria (Fiestas nupciales... Valenza 1599, rist. nel 1910). In quell'occasione conobbe Lope de Vega che accompagnò nella ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] alta considerazione ed ebbe importanti incarichi, specialmente al tempo di Alessandro Farnese e dell'arciduca Alberto d'Austria. Né meno si distinse il figlio di lui, Filippo Carlo, conte di A. e duca di Aerschot (per parte di madre), che appare in ...
Leggi Tutto
. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] sia come uomo di gusto, sia come partigiano di Casa d'Austria, e quindi ostile alla nazione e al regime francese. Ultimo La famiglia si estinse nel 1852 con la morte del principe don Filippo. Ma non va omesso che un altro ramo della medesima famiglia ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] 'inaugurazione, il 20 settembre 1567. Una sua lettera a Filippo II dimostra che il processo contro Egmont e Hoorne gli fu lasciato libero e si riunì col governatore spagnolo don Giovanni d'Austria, del cui consiglio fece parte. Sembra che sia stato ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] per Roberto Strozzi, nel cortile della sua casa di Banchi. A Firenze lavorò per l'apparato delle nozze di Francesco con Giovanna d'Austria; poi fu a Torino (1574) e a Parma (1577), al servizio dei Farnesi.
Bibl.: G. Vasari, Le vite, VI, Firenze 1881 ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] Delle sue lettere in portoghese si ricordano quella diretta a Caterina d'Austria, vedova di Giovanni II e nonna del re Sebastiano, per dinastica, si dichiarò in favore del re di Spagna Filippo II, benché il suo antico discepolo Antonio, allora priore ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] d'Austria, si arrolò come soldato di cavalleria nella legione straniera organizzata dai Francesi in Algeria, e divenne laggiù aiutante di campo del generale Clauzel. Allorché Luigi Filippo di Vittorio Emanuele II a re d'Italia. Il Pasolini lo inviò a ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...