La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] 606.
19. I sessanta membri della municipalità erano: Filippo Armano (farmacista, ex "cittadino originario", farà parte rivoluzionario nello stato veneto e limitrofi territori dell'Arciducato d'Austria, Roma 1990.
39. Nell'opuscolo, pubblicato a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] AA.VV., 1382. Appunti sulla dedizione di Trieste al duca d'Austria, Trieste 1982, pp. 1-25.
237. Cf. ad citate alle nn. 5 e 9, cf. Vincenzo Marchesi, Filippod'Alengon, patriarca d'Aquileia (1381-1387), "Annali del Regio Istituto Tecnico Antonio ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] " (194). Sono gli Asburgo di Spagna e d'Austria che impediscono come possono il commercio dei libri con
227. Ugo Rozzo, L'amicizia "bibliotecaria" tra Gabriel Naudé e Giacomo Filippo Tomasini, in AA.VV., Per le nozze di corallo di Enzo Esposito e ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] non ha niente a sperare dalla passata rivalità tra la casa d'Austria e la Francia; ora che questa corte segue gl'impulsi di Giacomo Nani, Della difesa di Venezia, a cura di Guerrino Filippi, Venezia 1997.
113. Cf. la relazione del colonnello ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] essa a Margherita d'Austria. Ospitò numerose sculture, disperse soprattutto nel periodo in cui fu residenza di Cristina di Svezia (1670-1679), quando diversi marmi passarono a Livio Odescalchi e, successivamente, furono venduti a Filippo V (1724). Il ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] reali maestà, dell'imperatore di Germania, e del re d'Austria; 23.IV Serata di gala Torneo Nazionale di Scherma Gala in occasione delle nozze auguste della principessa Mafalda di Savoia con Filippod'Assia, La cena delle beffe; 28.XI Gala in onore di ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] passando cioè, all'andata e al ritorno, per il ponte di San Filippo e Giacomo anziché per quello della Paglia) al monastero di San Zaccaria stesso anno Carlo Contarini, oratore all'arciduca d'Austria Ferdinando, giudicava che i loro "habiti ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 47). La Gerusalemme dell'Albrizzi è dedicata a Maria Teresa d'Austria; inoltre ad ogni canto vi è una dedica ad un di Tournefort, ma secondo quelli di Linneo. Il patrizio Filippo Farsetti costituì il più ricco degli orti botanici veneti nella ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] ed era occupato dagli affari tedeschi. I duchi d'Austria erano impegnati nelle loro rivalità interne. Firenze, altra 1421, però, nelle fasi finali della presa di potere di Filippo Maria Visconti, a Pandolfo Malatesta fu strappato il controllo di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] giornate del novembre 1815, quando l’imperatore d’Austria Francesco I, giunto a Venezia per assistere al e sui suoi studi attorno al Palazzo Ducale e a Tiziano v. Filippo Nani Mocenigo, Della letteratura veneziana del secolo XIX […], Venezia 19163, ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...