BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] anche quando essa si recò in Austria per difendere sia i diritti del (1806-1869), sposata al conte Filippo Camerata (con la morte del ; R. Di Tucci, La nobiltà di Corsica, in Arch. stor. d. Corsica, X(1934), p. 237; Colonna de Giovellina, Le général ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] per Torino, donde, dopo l'inizio della prima guerra d'indipendenza, si recò a Cremona, ove ebbe un colloquio con I moti del 1844 e ilcarteggio di A. Partesottie di altri confidenti dell'Austria, in Nuova Antologia, 16 nov. 1926, pp. 160 ss.; A. ...
Leggi Tutto
BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] Aiutato finanziariamente dal marchese Filippo A. Gualterio, entrò , nel marzo '59, per l'opuscolo Toscana e Austria, gli valse una perquisizione e un sequestro nella stamperia , e nel 1868 i Miei ricordi di M. D'Azeglio, di cui il B. era stato amico ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] traspariva un giudizio negativo sugli effettivi intendimenti politici dell'Austria, lo costrinse, nel marzo 1851, a lasciare di scienze e lettere, XVII (1960), pp. 185-218 (contiene la Geografia d'Italia di Brrr...![G. A. C.]); G. C. Re, La prima ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] prepararvi a tutta possa per aiutarci a dar l'ultimo crollo agli oppressori d'Italia, ciò che non tarderà molto" (Facta, pp. 21 s.). varie armi). Nel 1866, avvicinandosi la guerra con l'Austria, chiese un comando attivo e ricevette quello della 3a ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] allargarono ed egli passò in Germania, in Danimarca, in Austria in Ungheria e in Polonia. In Germania, dove si musica romantica, Torino 1942, pp. 196-198); F. Filippi, Critica musicale - Bazzini: Quintetto d'arco, in Gazz. mus. di Milano, XXI(1866), ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] santi e bassorilievi con le Storie di s. Filippo Neri nella chiesa di S. Maria della Fava. che lo scultore operò anche in Austria, dove pare sia vissuto per di Antonio Canova e il suo primo maestro,in Boll. d'arte,XVII(1924), pp. 103-110; C. I. ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] intercorsero fra la casa dei Medici e le potenze d'Europa, e principalmente l'Austria, nella prima metà del sec. XVIII. Di quasi insopportabile per l'ostilità del nuovo elettore palatino Carlo Filippo. Giunta in Toscana alla fine dell'ottobre 1717, vi ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] alla guerra contro l'Austria nelle forze di Garibaldi. , p. 168; P. Amat di San Filippo-G. Uzielli, Studi biografici e bibliografici sulla storia Besana sull'assedio di Parigi del 1870), Milano 1949; D. Severin, E. B. creatore del fondo un milione ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] di congiure, che sarebbero state viste con simpatia dall'Austria, per una sua eventuale sostituzione nel trono al duca del B. passò nelle mani del genero Enrico Eugenio Filippo Luigi d'Orléans, duca d'Aumale, che ne aveva pagato i debiti, e ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...