POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] in stile gotico per la sala d’armi, affidata a un allievo di Sanquirico, Filippo Peroni di San Martino.
Negli pp. 153 s.).
Questa esposizione così netta nella lotta contro l’Austria lo costrinse, dopo la sconfitta dell’agosto 1848, a rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e Filippo II di Spagna.
Partito da Calais il 1 a Fernando Alvarez de Toledo, il duca d'Alba.
Nel gennaio del 1555 il L. Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Lettere ministri, Austria, mm. 2-3; Gran Bretagna, m. 1; ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] (Palermo 1844).Nel 1845 con Filippo Cordova, Emerico Amari e Vito d'Ondes Reggio prese parte al VII del trattato di commercio e di navigazione tra l'Italia e l'Austria-Ungheria. Tariffa doganale protettrice del 14 luglio 1887, discorso al Senato ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] suoi occhi come lo strumento del dispotismo centralizzatore dell'Austria e fu osteggiato decisamente con ogni mezzo, anche se al tristemente famoso duca d'Alba, mentre l'imperatore veniva presentato come un nuovo Filippo II. Fiamminghi e Valloni ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] fra le altre cose del Ritratto di Filippo II re di Spagna di Louis-Sébastien Bergamo 1901); M. Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e istituzioni nella nella narrativa di A. P., in «E’ n guisa d’eco i detti e le parole». Studi in onore di Giorgio ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] su richiesta del duca di Gravina, Filippo Orsini, scrisse e pubblicò a Napoli ), e di s. Severino (patrono dell'Austria), conservati a Napoli nella chiesa loro dedicata. maggiore con un suo dono, un paliotto d'argento, tuttora conservato.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Con l’approssimarsi delle operazioni militari contro l’Austria, tramite regio decreto del 25 aprile 1859, fine di novembre del 1870.
Morì il 6 settembre 1876 a Dronero, terra d’origine della famiglia.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Ponza di San Martino è ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] La leggitrice.
Il L. seguì Garibaldi ancora una volta nel 1866, per prendere parte alla terza guerra d'indipendenza contro l'Austria.
La sua partecipazione alla guerra è ampiamente documentata da una ricca serie di disegni (Leonforte, collezione del ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] ad attraversare tutta la penisola e a toccare anche l'Austria e la Germania.
Accompagnato dai due figli maschi (il La Sicilia nel Settecento. Atti del Convegno di studi… 1981, I, Messina s.d., pp. 423-441; P. Mangiafico, Leopardi e G. una "classica" ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] la cospirazione mazziniana contro l'Austria, fu nuovamente tradotto a , eretto nel 1886 e ispirato a un fatto d'arme del 1866, quando l'eroe entrò in Trentino e S. Paolo (1899-1900, pietra) e di S. Filippo Neri e S. Pietro Canisio (1900-01) per il ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...